HomePALATO DiVINOZenzero, la radice del benessere

Zenzero, la radice del benessere

Lo zenzero è una delle radici più amate e usate al mondo, miniera di proprietà nutrizionali benefiche per l’organismo. Conosciuto sin dall’antichità, usato da millenni nelle pratiche Ayurvediche, oggi si sta diffondendo anche in Occidente dove è usato in cucina per insaporire pietanze e come infuso per curare i malanni di stagione. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa spezia dal gusto fresco e pungente.

Caratteristiche nutrizionali

Lo zenzero (Zingiber officinalis) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae, originaria della Cina. Conosciuto anche con il nome inglese ginger è composto da un tipico rizoma (fusto sotterraneo) nodoso, di colore beige.

Con il suo basso apporto calorico (80 calorie ogni 100 grammi) lo zenzero, viene considerato una radice miracolosa per i suoi benefici, capace di ringiovanire l’organismo e contrastare molti disturbi. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di zenzero contengono:

  • 0,8 g di grassi;
  • 18 g di carboidrati;
  • 2 g di fibre
  • 1,8 g di proteine.

Ottimo anche il contenuto di sali minerali, per 100 grammi di prodotto si hanno:

  • 415 mg di potassio;
  • 43 mg di magnesio;
  • 16 mg di calcio;
  • 13 mg di sodio;
  • 0,6 mg di ferro.

Totalmente assente il colesterolo, questa radice è invece ricca di vitamine A, B6 e C.

Una radice dai mille benefici 

Rimedio naturale alla portata di tutti, lo zenzero è amatissimo per le sue proprietà benefiche per l’organismo. Prendete carta e penna perché ve le sveliamo tutte!!!

1. Alleato di stomaco ed intestino

Lo zenzero aiuta a migliorare la digestione, contrastando gonfiore e l’acidità di stomaco. inoltre, distende le pareti intestinali favorendo la regolarità e l’insorgere di infiammazioni batteriche.

2. Calma la nausea

Lo zenzero è un sedativo contro nausea e vomito, basta masticare un pezzetto di zenzero per alleviare i sintomi del mal d’auto, nave o aereo, ma anche contrastare la nausea dovuta alla chemioterapia. 

3. Proprietà antinfiammatorie

Lo zenzero, conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà antinfiammatorie, aiuta a liberare le vie aeree superiori migliorando la respirazione, soprattutto di notte. Utile anche in caso di tosse, infatti, basta preparare una tisana con zenzero tagliato a pezzetti per ottenere un effetto calmante.

3. Dolori mestruali 

Lo zenzero, essendo un antidolorifico e antinfiammatorio naturale, può essere usato per alleviare i fastidiosi dolori mestruali.

4. Prezioso in caso di mal di testa

Lo zenzero, svolge un’azione benefica in caso di emicranie e mal di testa. Bere una calda tisana a base di zenzero in caso di emicrania aiuta ad alleviare questo fastidioso disturbo. Studi dimostrano che lo zenzero agisce sulla vascolarizzazione del cranio alleviando il dolore.

5. Dolori muscolari e ossei

Grazie alle sue qualità antidolorifiche e antinfiammatorie, lo zenzero aiuta a calmare i dolori alle ossa, come l’artrosi, e risulta benefico anche sulla muscolatura dolente in caso da intenso sforzo fisico.

6. Diabete

Uno studio condotto dall’Università di Sidney ha dimostrato che lo zenzero può aiutare a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue in persone con diabete. Gli esperti hanno osservato che gli estratti di zenzero riescono ad aumentare la quantità di glucosio assorbita dai muscoli indipendentemente dal tasso di insulina nel sangue.

7. Contrasta l’invecchiamento cellulare

Essendo un alimento ricco di antiossidanti, sostanze che contrastano i radicali liberi dell’organismo, lo zenzero è un ottimo alleato per ritardare l’invecchiamento cellulare e contrastare lo sviluppo di molte malattie.

8. Abbassa il colesterolo “cattivo”

Infine, lo zenzero abbassa il colesterolo LDL, i cui valori se superano i parametri stabiliti possono predisporre allo sviluppo di patologie cardiovascolari.

Oltre a queste proprietà dello zenzero, ci sono anche i rimedi popolari che considerano questa radice un rimedio portentoso contro tosse, raffreddore e mal di gola. È bene ricordare che, proprio a causa della sua piccantezza e del gingerolo, lo zenzero va assunto nelle giuste dosi. È sconsigliato a chi soffre di calcoli, bruciori di stomaco, disturbi emorraggici. E’ sempre fondamentale confrontarsi con il proprio medico o con uno specialista della nutrizione.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.