Taormina in lutto: addio a Grazia Paino, una grande protagonista della lotta al cancro

0

TAORMINA – Lutto nella lotta al cancro a Taormina e nell’intero comprensorio. Si è spenta nelle scorse ore Grazia Paino, presidente dell’Associazione Salus D’Agostino. Per 15 anni è stata una straordinaria protagonista alla guida dell’associazione che ricorda la memoria del compianto dott. Carmelantonio D’Agostino (sindaco di Taormina nel periodo 2006-2007) e si è, soprattutto, resa artefice di una lunga serie di iniziative di rilievo a sostegno delle donne che combattono contro i tumori.

Grazia Paino aveva festeggiato di recente, il 14 dicembre scorso, proprio i 15 anni di attività di questo sodalizio di cui la sua azione è stata il cuore e l’anima, il motore e l’esempio per tutti. In quella circostanza era visibilmente emozionata, forse sapeva che il destino stava per sopraffarla.

Ha lottato lei stessa per tanti anni contro il male, con una incrollabile energia, eppure in tutto questo tempo non ha mai perso di vista per un solo attimo il sostegno agli altri, alle donne che soffrono e vivono una difficile condizione legata anche agli aspetti psicologici della malattia, gli elementi più impattanti ma anche l’invasività che la stessa determina. La presidente Paino non si è mai fermata, aveva sempre una parola di incoraggiamento, donava un sorriso e si mostrava infaticabile, per tanti versi impressionante nella generosità che ci metteva con un senso innato di altruismo, umanità e generosità.

Amava evidenziare con orgoglio la sua stretta collaborazione con i primari dell’ospedale San Vincenzo di Taormina, il dott. Francesco Ferraù (Unità Operativa Complessa di Oncologia) e Vincenzo Panebianco (Chirurgia ad indirizzo Oncologico). Tanti i progetti di grande valenza portati avanti da Grazia Paino, tre i più significativi: il primo, con l’ausilio delle parrucchiere volontarie, che prestano la loro opera gratuita alle pazienti oncologiche; poi la navetta del sorriso, che trasporta gratuitamente a Taormina le pazienti delle Isole Eolie e della Tirrenica; infine la donazione gratuita di protesi provvisoria al seno con relativo reggiseno.

“Credo che ogni paese civile dovrebbe dare questa possibilità di gratuità ai propri cittadini, lì dove non si riesce ognuno di noi deve impegnare a dare un po’ del suo tempo, un po’ del suo cuore e un po’ di generosità per aiutare chi è più in difficoltà di noi”. Questa era Grazia Paino. Non servono altre parole.

Le condoglianze del direttore di TN24, Emanuele Cammaroto, ai familiari, con l’auspicio che questa donna possa essere ricordata come merita e che all’ospedale di Taormina le venga intitolata una sala, uno spazio adeguato che possa onorare la sua memoria e tramandare alle future generazioni l’elevato spessore umano dell’impegno di questa donna.

Grazia Paino si consegna all’eternità lassù. Qui lascia un segno indelebile della sua opera. Rimarrà per sempre il suo esempio ed il suo insegnamento.