HomeTurismo & Lifestyle"Turisti per Caso": "Visitate il magnifico Castello di Taormina"

“Turisti per Caso”: “Visitate il magnifico Castello di Taormina”

TAORMINA – Susy Bladi e Patrizio Roversi, i mitici “Turisti per caso” della tv italiana, da tanti anni famosi ed apprezzati protagonisti di tante avventure sul piccolo schermo, hanno inserito il Castello di Taormina tra i luoghi da visitare nei viaggi in Italia.

“Turisti per caso” è una fortunata serie di trasmissioni tv ideate dal duo Patrizio Roversi e Syusy Blady, in onda per tanti anni sulla Rai. Nel corso degli anni il titolo, ispirato al film Turista per caso, è diventato sinonimo di “viaggi fai da te” ed oggi presente sul Web con un portale online (Turistipercaso.it) di viaggi e vacanze per l’Italia e il mondo. Un racconto dei luoghi più belli, con le bellezze e le particolarità, evidenziando anche aspetti inediti. E’ un racconto suggestivo che diventa reportage alternativo attraverso nuove chiavi di lettura che caratterizzano le località visitate. E stavolta “Turisti per Caso” punta sul Castello di Taormina e consiglia al pubblico di visitare l’incantevole sito archeologico, da poco restituito alla pubblica fruizione dopo 30 anni di chiusura e già visitato in queste settimane da tanti turisti provenienti da ogni parte del mondo.

La riapertura al pubblico del Castello di Taormina è avvenuta a cura dell’ente gestore Centomedia & Lode, società dell’imprenditore Maurizio Scaglione, coadiuvato nel piano di recupero del bene e nella Direzione del Castello dal giornalista Emanuele Cammaroto e dall’esperta di Beni Culturali, dott.ssa Karen Tamà.

“Ci sono voluti 30 anni, ma finalmente questo incredibile castello italiano si può visitare di nuovo”, sottolinea Turisti per Caso”. “Arroccato sulla cima del Monte Tauro, a circa 400 metri di altezza, il Castello di Taormina domina la città e offre un panorama mozzafiato sull’Etna, Castelmola, Taormina e la Baia di Giardini Naxos: per questo è famoso anche come il Castello dei 4 Panorami. La sua bellezza, però, è rimasta celata ai visitatori per circa 30 anni, lunghissimo periodo di chiusura al pubblico che si è finalmente concluso”.

“Conosciuto anche come e il Castello di Monte Tauro, poiché si appoggia alla rocca omonima, vanta una storia millenaria è un intreccio di dominazioni, battaglie e intrighi, che lo rendono un luogo ricco di fascino e mistero”, si legge in un approfondimento a firma di Claudia Giammatteo su Turistipercaso.it “Le origini del castello sono avvolte nella leggenda. Si narra che la sua costruzione risalga al IV secolo a.C., ad opera dei Greci che eressero una fortezza per difendere la città dalle incursioni nemiche. Tuttavia, non esistono prove concrete a sostegno di questa teoria. Le prime testimonianze storiche risalgono al X secolo, quando Taormina era sotto il dominio degli Arabi. In questo periodo, il castello assunse un ruolo fondamentale nella difesa della città, grazie alla sua posizione strategica e alle sue robuste fortificazioni”.

Nel corso dei secoli, il castello passò sotto il dominio di Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi, ognuno dei quali apportò modifiche e ampliamenti alla sua struttura. I Normanni rafforzarono le mura e costruirono il mastio, mentre gli Svevi eressero il Palazzo Baronale, che oggi ospita il Museo Archeologico. Il Castello di Taormina fu teatro di numerose battaglie e assedi. Nel 1255, Federico II di Svevia lo conquistò dopo un assedio durato ben nove mesi. Nel 1408, il castello fu espugnato dagli Aragonesi che ne fecero la loro residenza ufficiale in Sicilia. Con il passare dei secoli, il maniero perse la sua importanza militare. Nel XVI secolo, con l’avvento delle armi da fuoco, le sue mura divennero obsolete, fu gradualmente abbandonato e cadde in rovina. Solo Nel XIX secolo il Castello di Taormina fu riscoperto dai viaggiatori che ne apprezzarono la bellezza e la suggestiva atmosfera e, grazie all’opera di alcuni mecenati è iniziata l’opera di restauro”.

“Oggi il Castello di Taormina, sito nel cuore della città siciliana più famosa al mondo – conclude l’approfondimento di Turisti per Caso -, è tornato ad essere un’importante attrazione turistica che attira visitatori da tutto il mondo. È un luogo ideale per immergersi nella storia e nella cultura siciliana, e per godersi un panorama mozzafiato sulla città, sull’Etna e sul mare. Il Maniero si raggiunge dopo aver percorso una suggestiva scalinata intagliata nella roccia, partendo dalla chiesetta di Santa Maria della Rocca, varcando l’imponente portone; da qui si viene catapultati in un’atmosfera di altri tempi, quando era frequentato da dame e cavalieri. Per visitare il castello è possibile acquistare i biglietti online (CLICCA QUI): senza alcun dubbio la visita al castello (della durata di circa un ora) è una delle tappe imperdibili durante un viaggio in questa zona della Sicilia”.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.