HomePoliticaTaormina, riscossione tributi affidata per 5 anni ad una società di Napoli

Taormina, riscossione tributi affidata per 5 anni ad una società di Napoli

TAORMINA – Sarà una società della provincia di Napoli, la Sogert Spa, ad occuparsi della gestione, accertamento e riscossione, ordinaria e coattiva, dei tributi comunali e delle entrate extratributarie del Comune di Taormina.

E’ stata aggiudicata, infatti, la procedura aperta con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli articoli 71 e 108 del D.lgs. 36/2023 per l’affidamento in concessione del servizio in oggetto alla Società Gestione Riscossione – Sogert Spa con sede a Grumo Nevano (Napoli), che ha presentato la seguente offerta economica in riferimento al capitolato speciale.

La Sogert ha proposto una ribasso sull’offerta economica del 91,700% sull’aggio unico posto a base di gara fissato nella misura del 6%, per cinque anni, decorrenti dalla stipula del contratto, oltre eventuale proroga di due anni.

Il Comune di Taormina ha stabilito lo scorso anno, con apposita deliberazione di Consiglio comunale, di esternalizzare, attraverso la concessione a soggetti terzi iscritti ad apposito albo dei concessionari, la gestione delle funzioni relative alla riscossione coattiva delle entrate patrimoniali e tributarie del Comune di Taormina

Si tratta, dunque, della gestione delle funzioni relative alla riscossione coattiva delle entrate patrimoniali e tributarie del Comune di Taormina: a) Imposta Municipale Unica (IMU);
b) Tassa Rifiuti (Tari); c) Cosap; d) Imposta Comunale sulla Pubblicità (Icp); g) Canone Unico Patrimoniale (Cup); h) Imposta di soggiorno; i) Gestione dei canoni idrici, fognari e depurazione; j) Oneri di urbanizzazione e Costi di Costruzione; k) Servizio Idrico Integrato.

Si fa riferimento, inoltre, ad “altre entrate patrimoniali per le quali, nel corso dell’affidamento, si rendesse necessaria la gestione esterna attraverso la concessione a soggetti terzi iscritti ad apposito albo dei concessionari, in quanto tale forma di gestione risulta essere più conveniente sotto i profili di economicità, efficienza, efficacia e funzionalità”.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui