HomePoliticaDe Luca-Castelli: duello serrato in Padania sull'autonomia

De Luca-Castelli: duello serrato in Padania sull’autonomia

Confronto a Ponti sul Mincio, in Lombardia, ieri sera tra il popolo leghista e una rappresentanza deluchiana di Sud chiama Nord, che ha partecipato alla Festa dei Popoli del Nord. Al centro dell’incontro il tema dell’autonomia differenziata. L’ex ministro Roberto Castelli, presidente dell’associazione Autonomia e Libertà, ha promosso l’evento che ha rappresentato un momento di dibattito al quale ha preso parte anche il sindaco di Taormina, Cateno De Luca, accompagnato da una “spedizione” di sostenitori giunti con lui in terra lombarda dalla Perla dello Ionio e da diverse altre zone della Sicilia.

“E’ stato un vero e proprio duello dialettico, durante il quale sono state affrontate diverse questioni relative al disegno di legge (ddl) Calderoli sull’autonomia differenziata – spiega De Luca -. Questa proposta legislativa mira a concedere maggiori poteri decisionali e amministrativi alle regioni italiane, consentendo loro di gestire autonomamente alcune aree di competenza, in contrasto con un modello di governo centralizzato.
Roberto Castelli ha argomentato le proprie ragioni a favore dell’autonomia differenziata legate alla volontà di concedere maggiore autonomia alle regioni, permettendo loro di adattare le politiche e le decisioni in base alle esigenze specifiche del territorio. Sostenitori di questa proposta sottolineano l’importanza di una maggiore decentralizzazione e della responsabilizzazione delle regioni nell’assumere decisioni che riguardano il proprio sviluppo economico, sociale e culturale”.

“D’altro canto, ho spiegato che il nostro no al ddl Calderoli è dettato da preoccupazioni riguardo alla possibile frammentazione dell’unità nazionale e all’accentuarsi delle disuguaglianze tra regioni. L’autonomia differenziata così com’e’ stata pensata potrebbe portare a un divario tra regioni più ricche e sviluppate e quelle meno fortunate, con potenziali conseguenze negative per la coesione e la solidarietà nazionale.
Il dibattito sull’autonomia differenziata è complesso e coinvolge questioni di identità regionale, economia, governance e uguaglianza. È stato un confronto coinvolgente e stimolante che si è svolto nel rispetto reciproco e nella volontà di trovare un equilibrio tra l’autonomia regionale e l’interesse nazionale. Dico grazie a Roberto Castelli per l’invito. Sud chiama Nord è sempre pronta al confronto. Siamo per il dialogo e per lo scambio. È stato un piacere essere a Ponti sul Mincio. Abbiamo condiviso un bel momento tra convivialità e scambi di doni. Ci rivediamo a Taormina per il secondo round”.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.