TAORMINA – “Da Cundari, si sa, non c’è problema”. Basterebbe questa iconica frase, uno storico slogan che declina la mission, a rappresentare il successo di una famiglia e un’azienda. Dal 1933 ad oggi, la famiglia Cundari a Taormina porta avanti la sua straordinaria passione per i motori e la mette al servizio della gente, declinando così la vision illuminata di un’impresa innovativa e dinamica. Da piccola officina a Taormina a realtà leader in Sicilia, il Gruppo Cundari è un modello vincente, riconosciuto ed apprezzato dal pubblico.
Ai microfoni di TN24, l’amministratore del Gruppo Cundari, Gino Cundari racconta la storia e le sfide di un’azienda che da 92 anni a questa parte, ogni giorno, è al fianco dei propri clienti, con la professionalità e la qualità di una vasta gamma di soluzioni per auto, moto e veicoli commerciali. Riparazioni meccaniche ed elettroniche, diagnostica avanzata, impianti GPL e Metano, revisione ministeriale, e tanto altro, sempre con dedizione e competenza. Un mondo ampio e prezioso di piccoli e grandi servizi che rendono Cundari punto di riferimento per la cura e manutenzione di un veicolo.
“Siamo partiti negli Anni Trenta con mio nonno Gino e un’officina di auto elettriche a Villagonia – racconta Gino Cundari a TN24 -. E lui, da lì, fiutando le opportunità, ha fatto una serie di cose importanti che hanno lanciato l’azienda verso i successivi traguardi. Prima l’assistenza a 360 gradi e poi le vendite. Mio nonno ha avuto una visione pionieristica del settore automobilistico”.
Quindi l’epoca del boom. Il cambio di passo e una crescita significativa dell’azienda Cundari, con il passaggio da venditore autorizzato a commissionario FIAT, fino a ottenere la prestigiosa nomina a concessionario ufficiale. A partire dal 1970, il figlio del fondatore, il compianto Salvatore Cundari, decise di imprimere all’azienda una vera e proprio impronta manageriale. Prima l’apertura di un punto vendita e assistenza a Messina e poi negli anni ’80 una nuova e moderna sede a Taormina-Trappitello, strategicamente posizionata vicino al casello autostradale di Taormina Sud-Giardini Naxos. Salvatore Cundari, con la sua filosofia di vendita personalizzata, definita “sartoriale”, ha firmato un capolavoro, riuscendo a mettere il cliente e le sue esigenze al centro dell’esperienza.
“Mio padre – spiega Gino Cundari a TN24 – è stato innanzitutto un pioniere del settore, nella capacità di fare marketing. Ricordo che è andato anche a fare dei corsi negli Stati Uniti e ha avuto delle intuizioni decisive. E poi lo storico slogan “Da Cundari si sa non c’è problema”. Diventò un tormentone, ma soprattutto presentava la sua azienda e riuscì a personalizzare il suo rapporto con la clientela. Era sempre operativo. Oggi anche noi diamo seguito a quella tradizione”.
Dalle origini al presente, l’azienda Cundari, con l’altrettanto sapiente gestione di Gino Cundari, insieme al fratello Paolo e alla sorella Cinzia, è sempre al passo con i tempi. Una realtà all’avanguardia del settore auto, che sta portando avanti la forza della sua tradizione e lo fa senza tirarsi indietro davanti alle nuove sfide, sempre più complesse. Gruppo Cundari oggi si conferma vincente attraverso un approccio attento all’innovazione e una diversificazione strategica ora improntata sul multibrand: non soltanto offre ulteriori marchi prestigiosi come Yamaha e Citroën, ma si è esteso con punti vendita a Messina, Catania e Giarre.
“Ci sono stati e ci sono ancora adesso grandi cambiamenti nel settore e questo ha imposto l’esigenza di riorganizzare il lavoro e il modo di fare impresa. Un tempo c’era la Fiat in Italia e altri competitor, ora i competitor sono tanti ed è cambiata anche la modalità di possedere una vettura. In passato si acquistava soltanto, oggi esiste il noleggio a lungo termine e una serie di agevolazioni che hanno stravolto il mercato dell’auto. Nel periodo 2008-2010 c’è stata una fase difficile e lì abbiamo deciso di andare verso il multimarca e proseguire sulle nostre gambe”. “La passione per i motori è sempre quella del primo giorno. Noi abbiamo anche la sede a Messina, in Via Santa Cecilia e ovviamente la concessionaria a Trappitello, dove negli Anni Ottanta abbiamo investito in questo grande impianto, lasciando allora Villagonia, che ci stava stretta”.
Le stagioni dello sviluppo e dei cambiamenti del Gruppo Cundari vanno di pari passo con il cambiamento anche di Trappitello, dove le famiglie Cundari e Sabato con le loro imprese hanno reso una frazione il polo commerciale della Città di Taormina: “Trappitello – evidenzia Gino Cundari – si presta allo sviluppo commerciale, noi ci abbiamo creduto e siamo stati fautori anche della nascita di Eurospin che si è rivelata un successo. Prima ancora, inoltre, il primo rifornimento di carburanti. Taormina è un centro turistico importante nel mondo, con la sua vocazione a una clientela alto-spendente e l’offerta del lusso in centro, mentre Trappitello è l’area commerciale di riferimento di questo territorio. E la frazione ed il comprensorio, anche Naxos, avrà un ulteriore sviluppo in tal senso”.