HomePoliticaRete idrica Taormina, prima svolta: Siciliacque dice sì al piano del Comune

Rete idrica Taormina, prima svolta: Siciliacque dice sì al piano del Comune

TAORMINA – Prima svolta in arrivo per l’acquedotto di Taormina, che da tanti anni necessita di soluzioni in grado di determinare il potenziamento di un’infrastruttura ormai vetusta e inadeguata che va in forte sofferenza nel periodo estivo ma presenta criticità nell’arco di tutto l’anno e chiama puntualmente il Comune con il personale dell’Azienda Servizi Municipalizzati a provvedere ad una lunga serie di interventi tampone.

Siciliacque ha accolto l’iniziativa proposta dal Comune di Taormina per il potenziamento del sistema di alimentazione idropotabile del comune di Taormina dall’acquedotto Alcantara e in una nota ha comunicato il proprio placet alla proposta avanzata dal sindaco Cateno De Luca e dall’assessore ai Lavori pubblici, Antonio Lo Monaco. Il progetto di Taormina sarà così inserito nel 2024 nel Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico.

Siciliacque ha risposto ed accolto favorevolmente la soluzione avanzata dal Comune, formalizzando le proprie valutazioni in una nota trasmessa al sindaco De Luca, all’assessore Lo Monaco e all’esperto del sindaco, Massimo Brocato, in oggetto ad una lettera della casa municipale del 10/08/2023 ed a seguito di un incontro avvenuto a Taormina. “Il Comune di Taormina è alimentato attraverso l’acquedotto Alcantara con una condotta che si dirama dal ramo principale in corrispondenza della galleria Ogliastrello in territorio di Castelmola, che consente una derivazione massima fino al serbatoio Cuculunazzo con una portata massima pari a 40÷45 l/s; l’Amministrazione di Taormina ha chiesto di valutare la possibilità di potenziare il sistema di alimentazione dall’acquedotto Alcantara fino ad una portata complessiva di 100-110 l/s. Il fabbisogno dal sistema Alcantara sarà modulato secondo la stagione bassa-media-alta con portate variabili da 15 a 65 l/s in più rispetto alla dotazione attuale Siciliacque ha redatto uno studio di fattibilità per il raggiungimento di quanto richiesto. Lo studio prevede la realizzazione di una nuova condotta di derivazione dall’acquedotto Alcantara, in corrispondenza della galleria Ogliastrello e fino al serbatoio Cuculunazzo, da realizzarsi con tubazioni in acciaio DN300, rivestite esternamente in triplo strato di polietilene ed internamente in resina epossidica per uso potabile, giuntate testa a testa”.

“Il percorso – continua la nota – sarà in parte su terreno, in parte su strada comunale ed in parte su strada provinciale. Valutata positivamente l’iniziativa, Siciliacque ha iniziato la redazione del progetto di fattibilità tecnico economica ai sensi del nuovo codice D.Lgs 36/2023. Il nuovo progetto sarà inserito nella finestra di giugno 2024 per l’aggiornamento del Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico ai sensi del Decreto Interministeriale n. 350 del 25.10.2022. Sarà nostra cura tenervi aggiornati sullo sviluppo del procedimento”.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui