Oltre 8,1 milioni di arrivi, 23,7 milioni di presenze, 6,4 miliardi di spesa turistica nel 2024. Nei primi otto mesi del 2025 sono 1,4 milioni di arrivi aeroportuali (+2,2%) e oltre 765 mila previsti nel periodo settembre-dicembre (+9,4%), per più di 2,8 miliardi di euro spesi nel primo semestre dell’anno in corso. Questi i dati resi noti dal ministero del Turismo sui flussi dei viaggiatori statunitensi in Italia, in occasione della missione governativa che vedrà il ministro Daniela Santanchè impegnata a Washington.
Numeri che dipingono il mercato statunitense come uno di quelli più importanti per il turismo italiano. Anche perché i turisti Usa sono quelli che spendono e pernottano di più in Italia, con 191,1 euro a notte di media e 10,3 notti, arrivando a 12 nei primi otto mesi del 2025.
Inoltre, i turisti statunitensi risultano quelli maggiormente soddisfatti dell’Italia, con un grado di soddisfazione che, attestandosi su 86,1/100, è molto al di sopra della media, indicando un trend più che positivo nella percezione dell’offerta turistica Made in Italy da parte Usa.
L’Italia, con il fascino della sua storia, la sua cultura e la bellezza dei propri luoghi, attira milioni di turisti da tutto il mondo ed in particolare gli Stati Uniti hanno consacrato il Bel Paese tra le mete in assoluto da visitare nel loro viaggio in Europa. Tra le località italiane più desiderate e più richieste dal mercato americano c’è Taormina, destinazione principale in Sicilia e nel Sud Italia. Il luogo più visitato a Taormina dagli americani è il Teatro Antico ma esercita una forte attrattività anche Isola Bella.
Il trend concernente le presenze a Taormina, dopo la spinta innescata dal fenomeno “The White Lotus”, si è ulteriormente rafforzato con l’ampliamento dei collegamenti aerei, come il volo diretto giornaliero, attivato dalla scorsa primavera dalla Delta Air Lines tra New York e l’aeroporto di Catania.
La Perla dello Ionio rientra fra le 10 città d’Italia più ambite dai turisti made in Usa, in un quadro che comprende Venezia (Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e il Palazzo Ducale), Firenze (le opere di Mchelangelo, Leonardo da Vinci e Botticelli e la Galleria degli Uffizi e l’Accademia), Roma (Colosseo, Foro Romano e Città del Vaticano), Capri, Costiera Amalfitana. In crescita anche Milano e Lago di Garda.