La diciassettesima edizione del Bellini Festival, la prestigiosa manifestazione dedicata a Vincenzo Bellini fondata a Catania nel 2009 da Enrico Castiglione, è partita anche quest’anno a Catania lo scorso 23 Settembre, giorno esatto del 190° anniversario della morte di Vincenzo Bellini, per poi concludersi come da tradizione il 3 Novembre, giorno del 224° anniversario della nascita di Bellini, dopo l’anteprima del Bellini Opera Gala svoltosi a Taormina lo scorso 13 Settembre.
Il ritorno del Festival Belliniano anche sulla ribalta di Taormina è coinciso proprio con il ritorno a Taormina di Enrico Castiglione, come direttore artistico del Taormina Opera Festival e come regista e scenografo lo scorso anno dell’opera Manon Lescaut di Giacomo Puccini (trasmessa in Italia da RAI 5), e quest’anno con La Traviata di Giuseppe Verdi salutata da oltre dieci minuti di applausi. Castiglione, regista e direttore artistico affermatosi sulla scena internazionale, in Sicilia è già stato per oltre un decennio direttore artistico di Taormina Arte e protagonista di numerosi allestimenti operistici trasmessi dalla RAI e in mondovisione nei cinema tra Catania, Siracusa e Taormina.
Il calendario dei Concerti del Bellini Festival, articolato come sempre attraverso le sue storiche sezioni “Bellini Opera Festival”, “Bellini Renaissance”, “Bellini International” e “Festival della Melodia Belliniana”, proseguirà con appuntamenti che si alterneranno tra Taormina e Catania, dalla Badia di Sant’Agata a Palazzo Biscari, dal Teatro Metropolitan alla Chiesa di San Francesco Borgia, da Palazzo Mignatelli al Duomo, fino alla conclusione del 3 Novembre. Il programma offrirà un ampio excursus sul catalogo belliniano, da La straniera alla Sonnambula, dal Pirata alla Beatrice di Tenda, da I Capuleti e i Montecchi ai Puritani, coprendo l’intero repertorio delle più celebri ed amate arie di Bellini da tutte le sue opere ma con grande attenzione quest’anno soprattutto ad Adelson e Salvini, la prima opera di Vincenzo Bellini, composta tra il 1824 e il 1825, rappresentata per la prima volta nel febbraio del 1825, esattamente 200 anni fa, al teatrino del Conservatorio di San Sebastiano a Napoli e la cui prima esecuzione in tempi moderni ha avuto luogo il 6 novembre 1985 al Teatro Metropolitan di Catania grazie alla revisione di Salvatore Enrico Failla condotta sul manoscritto autografo custodito presso il Museo Belliniano di Catania.
Tra i protagonisti della diciassettesima edizione del Bellini Festival, che offrirà gala operistici anche a Taormina dal 1° al 5 Ottobre, troviamo una nutrita serie di prestigiosi cantanti internazionali come Dario Di Vietri, Kristin Sampson, Maria Jelic, Marta Matalaon, Pablo Karaman, Rachael Jane Stellacci, Tatev Baroyan, insieme a numerosi cantanti italiani come Debora Intilisano, Alessandro Russo, Salvo Todaro, Giulia Presti, Myriam Carciotto, accompagnati dal nuovo Coro Lirico Italiano “Vincenzo Bellini”, dall’Orchestra Sinfonica del Festival Belliniano e da pianisti come Anna Maria Calì. Tra gli appuntamenti più attesi a Taormina, dopo il Bellini Opera Gala dello scorso 13 Settembre, il “Leonard Bernstein Gala” del 1° Ottobre, l’ “Italian Opera Gala” del 2 Ottobre, l’”Opera in Love Gala” del 3 Ottobre, il “Wonderful Opera Gala” del 4 Ottobre e il “O Sole mio Gala” dedicato alla tradizione della canzone napoletana del 5 Ottobre.
Dopo gli appuntamenti che si svolgeranno a Catania. il 3 Novembre 2023, giorno del 224° anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, la XVII edizione del “Bellini Festival” si concluderà a Catania con la tradizionale “Maratona Belliniana”, un’intera giornata di eventi, incontri, concerti nel segno di Vincenzo Bellini, che si concluderà in serata alle ore 20.00 con il tradizionale Concerto Straordinario quest’anno appunto per il 224° anniversario della nascita di Vincenzo Bellini che come da sedici anni si terrà nella Basilica Cattedrale di Sant’Agata, con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il concerto straordinario per l’anniversario della nascita di Vincenzo Bellini è infatti un appuntamento tradizionale per la città di Catania e per il Festival Belliniano, che proprio il Bellini Festival ha ideato ed inaugurato nel 2009 in occasione della sua prima edizione, allora con la partecipazione di una star mondiale come Montserrat Caballé accompagnata dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania. Da allora, da sedici anni, ogni anno il Bellini Festival si conclude sempre il 3 Novembre ovvero nel giorno esatto della nascita di Vincenzo Bellini, le cui spoglie mortali sono custodite proprio nella Basilica Cattedrale di Sant’Agata.
Ad esibirsi quest’anno il Coro Lirico Italiano Vincenzo Bellini diretto da Pietro Valguarnera, la nuova compagine corale siciliana fondata a Catania nel 2024, e l’Orchestra del Festival Belliniano diretti da Delio Cassetta, con in programma musiche belliniane e non solo (il programma sarà reso noto nell’imminenza del Concerto), con la partecipazione di numerose stelle del belcanto internazionale. E come da tradizione il Concerto sarà offerto dal Bellini Festival ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Lo stesso 3 Novembre, in mattinata, a Palazzo Biscari si svolgerà la sezione “Bellini Renaissance”, con una serie di rare proiezioni di film e filmati dedicati a Vincenzo Bellini, a cura dello storico del cinema Franco La Magna. Il programma prevede la proiezione di vari film e filmati, tra cui Norma del 1911, produzione Film d’Arte Italiana, The divine spark del 1935 per la regia di Carmine Gallone (versione inglese del film Casta Diva sempre del 1935), il film opera russo Norma del 2005 con la regia di Boris Airapetian e il film Vi ravviso o luoghi ameni del 2007 curato dallo stesso Franco La Magna, con spezzoni di film “belliniani” dal 1930 agli anni 2000.
Tutti i biglietti della XVII edizione del Bellini Festival, promosso dalla Fondazione Festival Belliniano insieme al portale televisivo musicalia.tv, sono in vendita nelle abituali prevendite su tutto il territorio nazionale attraverso il circuito Vivaticket e il circuito diyticket.it, nonché in tutti i punti vendita, edicole e tabaccherie Sisal e Mooney Pay, oltreché on line sul sito ufficiale, dove potrà anche trovato il programma completo, bellini-festival.org e festivalbelliniano.org.