HomeSaluteLe patologie della tiroide colpiscono oltre 6 milioni di italiani

Le patologie della tiroide colpiscono oltre 6 milioni di italiani

La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla posta alla base del collo, che controlla molte funzioni dell’organismo attraverso la produzione degli ormoni T3 e T4. Gli ormoni tiroidei regolano la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la crescita corporea. Quanto la tiroide produce troppi ormoni si parla di ipertiroidismo, con sintomi quali nervosismo, ansia, iperattività, perdita di peso, battito cardiaco rapido o irregolare. Al contrario, se la tiroide non produce abbastanza ormoni, si verifica l’ipotiroidismo, che può causare obesità, dolori articolari, infertilità e malattie cardiache. Secondo le stime attuali, in Italia le persone che soffrono di patologie della tiroide sono più di 6 milioni, in prevalenza donne. Sono questi alcuni dei temi trattati da Andrea Lania, responsabile dell’unità operativa di endocrinologia e diabetologia dell’Istituto Humanitas di Rozzano, professore ordinario di endocrinologia e direttore della scuola di specializzazione di endocrinologia e malattie del metabolismo di Humanitas University, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

“La tiroide è localizzata nella parte anteriore del collo, è facilmente visibile – ha esordito – Sono due le malattie più importanti, una è la tiroidite di Hashimoto, l’altra è quella legata alla presenza di noduli tiroidei, perchè in Italia abbiamo un rapporto iodico non così brillante. La nostra area geografica è considerata a carenza moderata di iodio. Per prevenire la comparsa di gozzi o noduli il miglior modo è non avere carenza di iodio, dunque il sale iodato in primo luogo”. Quello del peso legato a un malfunzionamento della tiroide, spiega Lania, è invece un falso mito: “E’ vero che il metabolismo tende a rallentare se la tiroide non funziona e se il paziente prende peso si valuta la tiroide – ha sottolineato Lania – Se la tiroide smette di funzionare allora possiamo attribuire a questo l’incremento di peso, se invece il peso aumenta di poco allora possiamo considerarlo più un alibi”.

E sui sintomi legati ai problemi tiroidei: “Lo iodio è il carburante della tiroide, è il nutriente che serve alla tiroide per fare l’ormone tiroideo. Se c’è una carenza, la ghiandola tende a ingrandirsi, la tiroide cresce e c’è quello che volgarmente si chiama gozzo – ha spiegato – I sintomi legati a un problema tiroideo spesso sono vaghi e aspecifici, si confondono con altre patologie. Dobbiamo mettere insieme i sintomi e pensare alla presenza di un malfunzionamento della tiroide. Pensiamo all’ipertiroidismo: si riscontra ansietà, insonnia e quant’altro e sono cose che possono far pensare se prese tutte insieme”. Sull’iter in caso di sospetto problema tiroideo: “Inizialmente il paziente si solito va dal medico di famiglia, deve essere lui in grado di indirizzarlo da un endocrinologo – ha precisato Lania – In caso di sospetto problema tiroideo, la cosa fondamentale è vedere se la tiroide funziona correttamente, basta un piccolo prelievo in cui si valuta il funzionamento di due ormoni, TSH e FT4, il secondo step è l’ecografia, l’indagine principale”.

Infine, sulle conseguenze chirurgiche di un problema alla tiroide: “I problemi chirurgici legati alla tiroide non sono così infrequenti: il chirurgo interviene in caso di ipertiroidismo, con una malattia non controllabile con la terapia medica o quando i noduli sono così grossi che vanno rimossi chirurgicamente – ha concluso – Oppure in presenza di noduli che hanno un dato di malignità che si riscontra con l’agoaspirato tiroideo”.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.