HomeCulturaI luoghi del Giubileo in Sicilia: c'è anche la Cattedrale di Taormina

I luoghi del Giubileo in Sicilia: c’è anche la Cattedrale di Taormina

TAORMINA – C’è anche la Cattedrale di Taormina tra le chiuse giubilari scelte nell’ambito dei luoghi del Giubileo in Sicilia.

Dopo l’apertura della Porta Santa in San Pietro da parte di Papa Francesco, l’8 dicembre 2015, anche le Diocesi di Sicilia vive il grande evento spirituale del Giubileo della Misericordia, straordinario non soltanto per il momento storico in cui si svolge e per il messaggio che consegna, ma anche perché, per la prima volta, è diffuso e “decentrato” in tutte le Diocesi del mondo.

L’apertura della Porta Santa o della Misericordia avviene, infatti, non solo a Roma, ma in ogni Diocesi, e coinvolge Cattedrali e Santuari significativi. Il Papa ha disposto che, a livello diocesano, questo momento venisse celebrato nella III domenica di Avvento, il 13 dicembre scorso. Da quel momento si è aperto un momento speciale con le numerose le Porte spalancate per “varcare la soglia verso la Misericordia”.

Ecco di seguito la mappa dei luoghi giubilari delle diciotto Chiese di Sicilia.

ACIREALE

La Porta Santa nella Basilica S. Sebastiano e Basilica Cattedrale

Due i luoghi giubilari indicati ai fedeli:

il Santuario mariani di Valverde

il Santuario mariano di Vena

AGRIGENTO

A causa della chiusura al culto della Cattedrale, la Porta Santa è quella della chiesa Concattedrale Santa Croce, a Villaseta.

Si potrà ottenere l’indulgenza plenaria per il Giubileo straordinario della Misericordia anche presso:

la chiesa cattedrale Santa Maria dei Greci

la chiesa Concattedrale San Domenico

la Basilica Madonna del Soccorso, chiesa madre di Sciacca

la chiesa Maria Ss. del Rosario, matrice di Palma di Montechiaro

la chiesa Madonna della Rocca, Santuario di p. Gioacchino La Lomia, in Canicattì

la chiesa San Nicolò di Bari, Santuario di San Giacinto Giordano Ansalone, matrice di S. Stefano Quisquina

il Santuario Ss. Crocifisso, matrice di Siculiana il Santuario Madonna di Porto Salvo e presso la Porta d’Europa, a Lampedusa

la chiesa di San Gerlando, in Linosa

Una porta Santa è stata aperta presso la Casa circondariale di contrada Petrusa, ad Agrigento

CALTAGIRONE

La Porta Santa diocesana è presso la Basilica Cattedrale San Giuliano.

Eletto luogo giubilare anche il Santuario Maria SS. del ponte, sempre a Caltagirone

CALTANISSETTA

Unica Porta della Misericordia in Diocesi è il portone centrale della chiesa Santa Maria La Nova, cattedrale dedicata all’Immacolata, a Caltanissetta

CATANIA

La Porta Santa è quella della Basilica cattedrale Sant’agata v. e m.

I luoghi giubilari indicati dall’Arcivescovo sono:

parrocchia Maria SS. Assunta, in Adrano

parrocchia Maria SS. Immacolata, in Belpasso

Basilica collegiata S. Maria dell’Elemosina, in Biancavilla

Santuario Maria SS. Annunziata, in Bronte

parrocchia S. Antonio Abate, in Camporotondo Etneo

parrocchia S. Sebastiano Martire, in Maniace

Santuario dell’Addolorata, in Mascalucia

Santuario Madonna della Sciara in Mascalucia

parrocchia S. Maria delle Grazie, in Misterbianco

parrocchia Spirito Santo, in Nicolosi

parrocchia S. Barbara, in Paternò

Basilica S. Caterina A. V. e M., in Pedara

parrocchia S. Maria del Carmelo, in Ragalna

Santuario Maria SS. Assunta sotto il titolo della Ravanusa, in S. Giovanni La Punta

parrocchia SS. Crocifisso, in S. Maria di Licodia parrocchia S. Caterina V. e M., in S. Pietro Clarenza

parrocchia S. Nicolò da Bari, in Trecastagni

parrocchia S. Maria dell’Idria, in Viagrande parrocchia S. Maria della Provvidenza, in Zafferana Etnea

CEFALU’

Accanto alla Porta Santa della Basilica Cattedrale SS. Salvatore, a Cefalù, sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria in due santuari, eletti luoghi giubilari:

il Santuario di Gibilmanna

il Santuario dello Spirito Santo, in Gangi

MAZARA DEL VALLO

La Porta della Misericordia sono quella della Basilica Cattedrale e di quella della Chiesa Madre di Pantelleria.

Sono luoghi giubilari, secondo le date indicate dal vescovo nel Decreto:

Santuario dell’Addolorata, in Marsala;

Santuario Madonna della Cava, in Marsala

Opera Santuario nostra Signora di Fatima, in Birgi – Marsala

Santuario Santo Padre delle Perriere, in Marsala

Santuario Madonna del Paradiso, in Mazara del Vallo

Santuario Madonna della Libera, in Partanna

Santuario San Francesco da Paola, in Salemi

MESSINA

Quattro le chiese giubilari:

la Basilica cattedrale Santa Maria Assunta, a Messina; la Concattedrale Santa Maria Assunta, a Santa Lucia del Mela; la Basilica San Nicolò di Bari, a Taormina; la Concattedrale San Bartolomeo, a Lipari.

Gli altri luoghi giubilari in cui lucrare l’indulgenza sono:

A MESSINA

Santuario S. Maria di Montalto

Santuario S. Antonio di Padova

Santuario di Dinnammare

Santuario S. Maria di Lourdes

Tempio S. Francesco all’Immacolata (ME)

Chiesa S. Nicolò di Bari (Zafferia)

Santuario di Montevergine (ME)

VERSANTE TIRRENICO

Santuario S. Maria della Provvidenza, in Montalbano E.

Santuario S. Maria del Carmelo, in Barcellona PG.

Santuario S. Francesco di Paola, in Milazzo

Santuario S. Maria della Neve, in S. Lucia del Mela

Santuario Ecce Homo, in Calvaruso

VERSANTE IONICO

Santuario SS. Crocifisso, in Moio Alcantara

Santuario S. Maria della Catena, in Mongiuffi

Santuario S. Maria del Carmelo, in S. Teresa Riva

PER LE ISOLE EOLIE

Santuario S. Maria del Terzito (Salina)

MONREALE

Per accompagnare i fedeli a vivere il Giubileo come momento straordinario di grazia e di rinnovamento spirituale, oltre alla Basilica Cattedrale, sono stati individuati come luoghi giubilari alcuni Santuari:

VICARIATO DI MONREALE

Santuario SS. Crocifisso, in Monreale

Santuario Nostra Signora della Rocca

VICARIATO DI BISACQUINO

Santuario Madonna del Bazo, matrice di Bisacquino

Santuario Madonna delle Lacrime, “Santo Volto”, in Chiusa Sclafani

VICARIATO DI CARINI

Santuario Ecce Homo, in Cinisi

Santuario Maria SS. delle Grazie, in Isola delle Femmine Santuario Maria SS. delle Grazie, in Torretta Santuario S. Massimiliano Kolbe, in Carini

VICARIATO DI CORLEONE

Chiesa SS. Crocifisso, in Prizzi

Santuario diocesano Maria SS. del Rosario, in Tagliavia Santuario dell’Addolorata, in Corleone

VICARIATO DI PARTINICO

Santuario Maria SS. del Ponte, in Partinico Santuario Madonna Addolorata del Romitello, in Borgetto

Santuario diocesano Beata Pina Suriano, in Partinico

VICARIATO DI SAN GIUSEPPE JATO

Chiesa madre SS. Redentore, in San Giuseppe Jato

Santuario Madonna dei peccatori, in Camporeale

NICOSIA

La Porta Santa è quella della la Basilica S. Maria Maggiore, a Nicosia.

NOTO

La Porta Santa è quella della Cattedrale San Nicolò.

Sono state indicate come chiese giubilari:

Santuario Madonna della Scala, in Noto

Chiesa madre di Avola

Chiesa madre di Ispica

Santuario Madonna delle Grazie, in Modica

Chiesa madre di Pachino e Portosalvo

Chiesa madre di Pozzallo

Santuario Sacro Cuore, in Rosolini

Chiesa madre di Scicli

Sono “Santuari della carità”:

Casa Tobia, in Noto

Mensa San Vincenzo, in Avola

Suore camilliane in Ispica

Casa don Puglisi e Boccone del povero, in Modica

Centro diurno Agape, in Pachino

Cantiere educativo “A misura di sguardo”, in Pozzallo

Centro diurno del Rosario, suore domenicane, in Scicli

PALERMO

La prima Porta Santa ad essere aperta è stata quella della Chiesa Cattedrale, poi quella del Santuario Altavilla Milicia, quella del Santuario di Monte Pellegrino e quella della chiesa di via Decollati della Missione Speranza e carità.

PATTI

La chiesa giubilare presso la quale sarà aperta la Porta Santa è la Concattedrale SS. Martiri.

Luogo giubilare anche il Santuario mariano del Tindari

PIANA DEGLI ALBANESI

Le Porte Sante sono quelle della Cattedrale intitolata a San Demetrio Megalomartrire, a Piana degli Albanesi, e la concattedrale San Nicolò dei Greci, conosciuta coma la chiesa della Martorana, a Palermo.

Luoghi giubilari sono stati eletti:

il Santuario Maria SS. della Favara, in Contessa Entellina

il Santuario Maria SS. delle Grazie, in Palazzo Adriano

il Santuario Maria SS. dei Miracoli, in Mozzojuso

PIAZZA ARMERINA

Oltre che attraversando la Porta Santa della Chiesa cattedrale e partecipando all’apertura delle porte di carità nei 12 Vicariati, sarà possibile ottenere l’indulgenza attraversando le due porte della misericordia:

presso la Casa centro accoglienza S. Lucia, ad Enna

presso la Piccola Casa della Misericordia

nella cappelle del carcere

nella cappella degli ospedali della Diocesi

RAGUSA

La Porta Santa è quella della Basilica Cattedrale San Giovanni Battista.

I luoghi di pellegrinaggio giubilare sono:

Santuario Croce gloriosa del Giuleo, Ragusa

Santuario Maria SS. del Carmine, Ragusa

Santuario Maria SS. di Gulfi, Chiaramonte Gulfi

Santuario diocesano dell’Immacolata, Comiso

Santuario diocesano dell’Addolorata, Monterosso Almo

Santuario Madre di Dio e della Salute, Vittoria

Si otterrà indulgenza plenaria, alle condizioni note, anche visitando i detenuti della Casa circondariale di Ragusa.

SIRACUSA

La Porta della Misericordia è quella della Cattedrale intitolata alla Natività di Maria Santissima.

Sono stati eletti luoghi giubilari:

la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, in Siracusa

la Basilica Santa Lucia al Sepolcro, in Siracusa

TRAPANI

Oltre a quella aperta in Cattedrale, ci sarà una seconda “Porta Santa” presso il Santuario della Madonna di Trapani.

Sono luoghi giubilari anche:

il Santuario della Madonna dei Miracoli, ad Alcamo

la Chiesa madre di Castellammare del Golfo

il Santuario di città della Madonna del Giubino a Calatafimi-Segesta

il Santuario “Maria Santissima della Misericordia”, a Valderice

il Santuario Maria Santissima, a Custonaci

la chiesa San Pietro, ad Erice vetta.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui