TAORMINA – E’ ormai un successo senza confini per I Suonatori di Taormina, che conquistano un pubblico sempre più ampio ed appassionato attraverso la magia delle tradizioni, propongono sonorità suggestive ed esaltano la bellezza della Sicilia e dell’Italia con un repertorio vibrante e trascinante.
E’ un autentico inno in musica alla maestosità della nostra isola, un canto d’amore che parte da Taormina e abbraccia idealmente l’intero Paese agli occhi del globo. I Suonatori di Taormina, Giuseppe Torrisi e Giuseppe La Ganga (insieme a Rosa Torrisi, al mandolino), hanno conquistato, con pieno merito, il grande apprezzamento di tanti turisti, provenienti qui dagli Stati Uniti, dal Canada e dall’Australia ma anche dall’Europa, inglesi e tedeschi in particolare. Sono riusciti a sedurre i visitatori di tutto il mondo che raggiungono la Perla dello Ionio, allietando la loro vacanza con la tradizionale presenza in piazza IX Aprile che è ormai un appuntamento immancabile per chi si trova nel salotto di Taormina. Ma si va decisamente oltre perché i Suonatori vengono chiamati sempre più spesso per i matrimoni che si celebrano qui e anche nelle lussuose navi di crociera che raggiungono la rada di Taormina e Giardini Naxos. Le loro canzoni, con l’interpretazione dei pezzi più famosi ma anche con il loro repertorio altrettanto apprezzato, sono un piacevole tormentone collettivo.
E’ un fenomeno che cresce e si consolida, il giusto riconoscimento ad un lungo percorso fatto di sacrifici, dedizione e tanto amore per la musica. I Suonatori di Taormina raccolgono il frutto della gavetta e oggi sono idealmente diventati con i loro brani un vero e proprio biglietto da visita, unico nel suo genere e di assoluta qualità, per chi arriva nel primo polo turistico siciliano. E da lassù a guardare i Suonatori di Taormina con orgoglio e con il suo sorriso ci sarà sempre l’indimenticato Gianni D’Amico, certamente fiero di questo successo di cui anche lui è stato un grande artefice e protagonista.