GIARDINI NAXOS – Il Comune di Giardini Naxos fa un altro passo in avanti per lasciarsi alle spalle le “sabbie mobili” della situazione di precarietà finanziaria che ha caratterizzato da tanti anni a questa parte la situazione al palazzo municipale. La casa municipale ha approvato il bilancio di previsione 2024/2026 con il parere favorevole del Collegio dei Revisori. Lo strumento finanziario, dopo aver acquisito il parere favorevole dell’Organo di revisione, è stato approvato dal Commissario Straordinario, con i poteri del Consiglio comunale.
«Aver approvato il bilancio di previsione 2024-2026, anche se in ritardo, per noi è un risultato straordinario – ha detto il sindaco Giorgio Stracuzzi. – poiché abbiamo superato le criticità determinatesi, negli ultimi anni, a causa della complicata situazione finanziaria dell’Ente. La scelta di affidare la delega al Bilancio all’assessore Ivano Cantello, con al suo fianco l’esperto in materia economico finanziaria, prof. Angelo Scandura, è stata determinante.
E proprio l’assessore alle Politiche Finanziarie, Ivano Cantello, non ha nascosto la sua soddisfazione. Cantello ha portato avanti l’iter ora esitato impegnando gli uffici municipali in un tour de force. “Questo Comune, ha messo in campo il massimo impegno e rigore, sul risanamento dei conti. Il prossimo traguardo da raggiungere sarà quello di predisporre, entro il più breve tempo possibile, il bilancio di previsione finanziario 2025/2027 che ci consentirà di attuare la fase finale del programma di governo, permettendoci di fronteggiare le sfide del futuro e di dare risposte concrete alle aspettative della cittadinanza. L’impegno che avevamo preso coi cittadini continua ad essere mantenuto e l’auspicio, grazie al lavoro profuso dagli uffici che voglio ringraziare, è di fare ancora meglio, negli anni a venire”.
Cantello, insomma, traghetta Palazzo dei Naxioti fuori dai “carboni ardenti” e mette nel mirino l’obiettivo di ribaltare la prospettiva finanziaria ma anche strategica dell’ente. Dopo un decennio di atavica difficoltà con i paletti del pre-dissesto ed il baratro del default che ad un certo punto sembrava ormai prossimo, il Comune di Giardini ora guarda al futuro con maggiore serenità. Tra l’altro Naxos approva il suo schema di previsione 2024-2026 poche ore dopo il placet dato, a sua volta, dalla vicina Taormina al bilancio pluriennale 2025-2027. Una sfida nella sfida, un botta e risposta a distanza ravvicinata, ad un anno (o più probabilmente un anno e mezzo) dal ritorno alle urne a Naxos, dove stavolta scenderà in campo proprio il movimento del sindaco di Taormina per il tentativo di conquista della città.
“Certamente i numeri sono confortanti – aggiunge Cantello –. Il Bilancio 2024-2026, così come strutturato, consentirà a Giardini Naxos di dare le regolari coperture finanziarie agli interventi di spesa necessari fino al 31/12/2024. E’ un passo importante verso una svolta e permetterà di assumere gli impegni di spesa pluriennali sugli esercizi 2025/2026, assicurando un perfetto equilibrio fra entrate e uscite. Il nostro strumento finanziario descrive un ente adesso che si appresta ad un’inversione di tendenza, un cambio di passo, riconosciuto dal parere favorevole del Collegio dei Revisori. Vale la pena sottolineare l’importanza di essere riusciti in questa missione ritenuta dai più quasi impossibile, aver approvato il bilancio 24/26 e adesso proiettarci all’approvazione del bilancio 25/27. La gestione provvisoria, naturalmente, ha creato notevoli difficoltà nella gestione finanziaria della macchina burocratica e, adesso siamo in grado di portare avanti spese correnti ed investimenti che rappresentano da un lato l’ordinarietà, dall’altro lo sviluppo del territorio. Adesso apprestiamoci a passare un sereno Natale”.