HomeAttualità e CronacaTaormina, bellezza e gusto: Trump e Melania innamorati della "Perla"

Taormina, bellezza e gusto: Trump e Melania innamorati della “Perla”

TAORMINA – Donald Trump e la consorte Melania non hanno dimenticato i giorni del G7 in Sicilia e nel giorno della rielezione del Tycoon a presidente degli Stati Uniti, il legame tra il presidente e la first lady con l’Italia è anche e soprattutto un sentimento che fa rima con Taormina. Nel nuovo libro di Melania, in uscita proprio in questa fase finale dell’anno, tra le 182 pagine delle sue memorie c’è una pagina e uno scatto speciale: c’è l’immagine di Taormina dall’alto, scattata durante le giornate nella Perla dello Ionio di fine maggio del 2017

“A dicembre – ha detto Melania Trump nei giorni scorsi in una intervista a Fox News – uscirà il mio libro, un’edizione da collezione con molte foto che ho scattato con il mio iPhone durante i miei viaggi. Sono immagini scattate attraverso i miei occhi. Una foto in particolare è stata scattata in Italia, da un elicottero militare, mentre andavamo al G7 a Taormina. E’ stato incredibile, ho scattato questa foto a Taormina, stavamo volando lì per il vertice del G7, era semplicemente un sito incredibile”.

Ma anche Trump non ha dimenticato Taormina, dove gli hanno dedicato anche la Coppa Trump di Fanaberia e dove, soprattutto, ha apprezzato, oltre alla bellezza dei luoghi, la cucina siciliana. In particolare il nuovo presidente degli Stati Uniti, nella sua permanenza a Taormina per il G7, rimase colpito dall’eccellenza di un piatto preparato da Roberto Toro, Executive Chef del Belmond Grand Hotel Timeo. In quella occasione il leader dei repubblicani non nascose il suo apprezzamento anche per i tortelli ripieni di basilico, pecorino e salsa di gambero rosso di Mazara. Toro, a riprova della grande considerazione che è riuscito a guadagnarsi agli occhi del primo inquilino della Casa Bianca, venne, quindi, invitato a Villa Firenze, sede dell’ambasciata italiana a Washington. E non è finita qui perché poi, alla “Settimana della cucina italiana negli Usa”, sempre Roberto Toro fu tra gli chef che ebbe l’onore di preparare una cena per gli ambasciatori italiani negli Stati Uniti. Tra i commensali di quella cena molto particolare c’era anche Donald Trump e a Toro venne richiesto di riproporre il menù che aveva fatto colpo sul Tycoon in occasione del G7 a Taormina, con i tortelli, il trancio di dentice con pomodorini, capperi e basilico e ovviamente i dessert tipici come la cassata siciliana, la setteveli, i cannoli e il sorbetto.

Chissà che adesso, dopo la trionfale rielezione alla Casa Bianca, Trump e la first lady non decidano, da qui ai prossimi quattro anni, di fare tappa nuovamente in Sicilia, magari ancora a Taormina, in occasione dei viaggi che probabilmente li porteranno nel Bel Paese per le relazioni politiche ed istituzionali con il governo italiano.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui