Il Papilloma Virus Umano (HPV) è un gruppo di virus strettamente legati tra loro che possono infettare la pelle e le mucose. Con oltre 200 tipi differenti identificati, l’HPV è uno dei virus più comuni al mondo. Alcuni tipi di HPV possono causare verruche comuni sulla pelle, mentre altri sono associati a lesioni precancerose e cancerose, specialmente a carico del collo dell’utero, dell’ano, del pene, della vulva, della vagina e della gola. Presso Laboratorio Analisi Emmi, struttura specialistica diretta dal dott. Dino Emmi e dal dott. Giuseppe Emmi, che ha sede a Taormina, Giardini Naxos e Piedimonte Etneo, è possibile effettuare una diagnosi specialistica in grado di individuare l’HPV.
L’HPV si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale, compresi i rapporti vaginali, anali e orali. Tuttavia, il contatto cutaneo con le aree infette può essere sufficiente per la trasmissione del virus. Questo rende l’HPV estremamente diffuso, con la maggior parte delle persone sessualmente attive che vengono infettate almeno una volta nella vita.
Sintomi e Manifestazioni. Molte persone infette da HPV non manifestano sintomi e il virus può essere eliminato dal sistema immunitario senza causare problemi. Tuttavia, in alcuni casi, l’infezione persiste e può causare:
Verruche Genitali: Piccole escrescenze sulla pelle e sulle mucose delle aree genitali e anali
Lesioni Precancerose: Cambiamenti cellulari anomali che possono evolvere in cancro se non trattati.
Cancro: L’infezione persistente con tipi di HPV ad alto rischio (ad esempio, HPV 16 e 18) può portare allo sviluppo di vari tipi di cancro, specialmente il carcinoma del collo dell’utero.
Diagnosi
La diagnosi di HPV può essere effettuata attraverso diversi test, tra cui:
- Pap Test: Esame citologico del collo dell’utero che rileva cambiamenti cellulari anomali.
- Test HPV-DNA: Rilevazione diretta del materiale genetico del virus, utilizzato spesso in combinazione con il Pap test per identificare i tipi di HPV ad alto rischio.
Biopsia: Prelievo di un piccolo campione di tessuto per l’esame istologico, utilizzato in presenza di lesioni sospette.
Prevenzione
La prevenzione dell’infezione da HPV si basa su diverse strategie:
Vaccinazione: I vaccini contro l’HPV (come Gardasil e Cervarix) sono altamente efficaci nel prevenire le infezioni da HPV ad alto rischio e le lesioni precancerose.
Screening Regolare: Pap test e test HPV-DNA regolari sono fondamentali per la diagnosi precoce delle lesioni precancerose.
Comportamenti Sessuali Sicuri: L’uso del preservativo può ridurre il rischio di trasmissione, anche se non lo elimina completamente.
L’infezione da HPV è un problema di salute pubblica di grande rilevanza. La prevenzione, attraverso la vaccinazione e lo screening regolare, è la chiave per ridurre l’incidenza delle malattie causate da questo virus.
Presso il Laboratorio di Analisi Emmi, è possibile effettuare i necessari esami con una gamma completa di test per la diagnosi dell’HPV, utilizzando le tecnologie più avanzate per garantire risultati accurati e tempestivi.
Laboratorio Emmi è sinonimo di garanzia per la tutela della salute, al servizio della gente dal 1980, da 44 anni al fianco dei cittadini con un’ampia attività che riguarda chimica clinica, genetica e biologia molecolare, citogenetica, immunologia, allergologia, intolleranze alimentari, markers tumorali, microbiologia e tossicologia. Ogni analisi da Emmi non è solo un semplice dato, ma un passo avanti fondamentale nella cura e la tutela della propria salute.
Per ulteriori informazioni sui nostri servizi o per prenotare un test contatta Laboratorio Analisi Emmi allo 0942 24159.