HomePoliticaTributi, De Luca: "Per i furbi a Taormina è game over". Partono...

Tributi, De Luca: “Per i furbi a Taormina è game over”. Partono 23 mila avvisi

TAORMINA – Summit anti-evasori al palazzo municipale di Taormina. Al centro del confronto tra l’Amministrazione e gli uffici l’avvio in corso della fase attuativa della strategia di contrasto all’evasione, che era stata annunciata dall’esecutivo.

Al tavolo c’erano il sindaco Cateno De Luca, il vicesindaco Giuseppe Sterrantino, il segretario generale Giuseppe Bartolilla e la dirigente della ragioneria, Angela La Torre.

“L’obiettivo che ci eravamo posti – evidenzia De Luca – era chiaro: il corretto adempimento del pagamento dei tributi da parte di tutti. Ci siamo impegnati a garantire un equo e giusto contributo da parte di tutti per garantire il principio fondamentale “pagare tutti per pagare meno”, in modo da poter erogare i servizi essenziali che presentino livelli degni del nome di Taormina. È fondamentale che ognuno faccia la propria parte”.

“Per i più furbi possiamo dichiarare… game over”, avverte il sindaco di Taormina.

Questi i risultati del processo di verifica in tema di evasione ed elusione posto in essere dagli uffici comunali supportati dagli esperti del Comune. L’attività riguarda oltre 23 mila avvisi e numerose diffide.

IMU. Anni di imposta 2018/2022 verranno inviati circa n. 6.600 avvisi di accertamento ( attività commerciali e non residenti) per un imponibile evaso di circa euro 15,2 Mln (per l’anno 2020 è stata accertata una riduzione di circa il 40% dell’imponibile) e sanzioni per circa euro 4,6 Mln ( in fase di accertamento circa n. 1.000 avvisi contribuenti residenti)

IDRICO. Anno 2021 inviati, ad agosto 2023, circa n. 6.450 ruoli idrici per un valore imponibile di circa euro 3,5 Mln.

Anno 2022 inviati, prima decade di ottobre 2023, circa n. 6.600 ruoli idrici per un valore imponibile di circa euro 3,7 Mln.

Diffide per evasione ruolo idrico:

  • inviate 156 diffide via pec per un importo di circa euro 1,8 Mln;
  • da notificare 18 diffide tramite raccomandata a/r e/o messo comunale per un importo di circa euro 0,4 Mln.

TARI. Anni di imposta 2018/2022 verranno inviati circa n. 4.000 avvisi di accertamento (contenenti tutti i 5 anni da recuperare) per un imponibile evaso di circa euro 17,5 Mln (3,5 Mln per anno) e sanzioni per circa euro Mln 5,25 (1,05 Mln per anno).

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui