TAORMINA – La primavera in riva al mare siciliano diventa affascinante a Villa Sant’Andrea, splendida location alberghiera a 5 stelle di Taormina che ha riaperto lo scorso 20 marzo per la stagione 2025 con una nuova lobby, il cui rinnovato design e decoro mediterraneo
incontra lo stile contemporaneo di metà Novecento della residenza, e una nuova sala interna del Ristorante Sant’Andrea, dove i sapori autentici celebrano la Pasqua secondo la tradizione.
UN’ACCOGLIENZA INEDITA DAL DECOR MEDITERRANEO. In perfetta armonia con l’essenza della Villeggiatura italiana, i riferimenti alla suggestiva costa di Taormina e alla Baia di Mazzarò – ormai vera e propria icona delle vacanze estive italiane – iniziano dai colori scelti per ravvivare l’atmosfera della lobby: dal turchese del mare al verde dei giardini subtropicali della villa fino al color corallo, un chiaro riferimento alle grotte della vicina Riserva Naturale di Isola Bella, assieme ad una selezione di lampade in ceramica a forma di riccio di mare e specchi realizzati con conchiglie e gusci di vongole.
Nello spazio dedicato al nuovo front desk, il cui esclusivo design è stato realizzato artigianalmente in Italia con rafia e legno chiaro, si può ammirare una preziosa opera d’arte della serie “Rari Nantes”, realizzata dallo statunitense William Tamburella. Attraverso materiali misti tra cui il legno nelle tonalità del blu, l’artista porta gli ospiti a esplorare il Mar Mediterraneo, visto come una metafora esistenziale tra l’essere un confine
territoriale ed una fonte inesauribile di storie. Invita a riflettere sui ricordi che un luogo come Villa Sant’Andrea custodisce sin dalla sua costruzione nel 1919, e sulle leggende del mare evocate anche da un iconico vaso della celebre ceramista palermitana Patrizia Italiano.
Un separé in tessuto con motivo ispirato dai giardini siciliani con alberi d’arancio definisce l’area di ingresso, in cui due sedute Iconic Margherita e il tavolino Cilindro dell’azienda italiana Bonacina vengono illuminati da un lampadario in stile anni ‘50 ispirato dal più conosciuto modello Sputnic, che si riflette sui nuovi dettagli architettonici realizzati in gesso bianco e dettagli specchiati. Altri elementi di design impreziosiscono questa
residenza estiva siciliana in riva al mare, tra cui una scrivania Bean Desk originale di Ceccotti e una poltrona di Frau, assieme ad altri pezzi ispirati da Pulitzer, Finali e Buffa. A completare l’area è un tappeto centrale il cui design realizzato in Italia ricorda il pannello in marmo di una piccola chiesa a Palermo, anch’esso pezzo unico di questa esclusiva collezione.
RISTORANTE SANT’ANDREA, ELEGANZA SICILIANA AUTENTICA E GUSTO IN RIVA AL MARE. Anche il Ristorante Sant’Andrea ha riaperto con una nuova sala interna dal fascino elegante ed accogliente. I toni neutri delle pareti lasciano che la suggestiva vista sul mare, incorniciata dalle ampie vetrate della villa, sia la vera protagonista, così come accade nei piatti pensati dall’Executive Chef Agostino D’Angelo per stupire i suoi ospiti, con frutti di mare appena pescati e prodotti freschi di stagione. Il colore chiaro del legno
e i dettagli in rafia degli arredi riflettono la luce naturale del sole, mentre i tavoli in marmo e ceramica locale si abbinano a sedie personalizzate con esclusivi tessuti di Rubelli. Le pareti sono invece decorate con dettagli in ceramica blu di varie tonalità, alternati agli specchi anticati della villa.
In occasione del periodo pasquale, che in Sicilia è sempre una celebrazione magica grazie alle sue antiche tradizioni e alla calorosa ospitalità siciliana, il Director of Food & Beverage di Villa Sant’Andrea, Domenico Pizzo, invita gli ospiti a scoprire il Ristorante Sant’Andrea in occasione del Pranzo di Pasqua che si terrà domenica 20 aprile a partire dalle ore 13:00. Uno squisito menu degustazione di quattro portate curato dallo Chef D’Angelo celebrerà la tradizione siciliana con un tocco di creatività, come nel Lombo di agnello panato
al pane verde aromatico, con tortino di pasta sfoglia e sfilacci di agnello cotto bassa temperatura e purea di carote alla menta, e il Tortino di cassata siciliana al forno con ricotta, gocce di cioccolato e gelato alla cannella. Il prezzo è di 110 euro a persona, bevande escluse: il menù completo è sul sito web ufficiale.
Il lunedì di Pasquetta è invece tempo di grigliata nelle case siciliane, per cui lo Chef propone una speciale selezione di carne o pesce locali cotti alla griglia, mentre diverse esperienze sono incluse nel soggiorno degli ospiti dell’hotel, tra cui un corso di cucina su come preparare la “Cuddura”, un delizioso dolce pasquale siciliano, o una lezione di pittura sulle uova di Pasqua in ceramica. Gli ospiti sono inoltre invitati a fare una
tranquilla passeggiata mattutina a Taormina per conoscere le festività locali e i luoghi più suggestivi, mentre i bambini possono divertirsi con un’emozionante caccia alle uova nei giardini dell’hotel.
Per un aperitivo in riva al mare, gli ospiti possono raggiungere il Bar Sant’Andrea e la sua terrazza panoramica, dove esperti mixologist preparano cocktail creativi in abbinamento a deliziosi canapè ogni giorno dalle 9:00 a mezzanotte, oppure il Gwendoline’s Bar che, con la sua elegante sala interna, racconta la storia di Villa Sant’Andrea e l’arte locale a partire dalle 18:30.
VILLA SANT’ANDREA, A BELMOND HOTEL, TAORMINA MARE. Immersa in una delle baie più incantevoli della Sicilia, Villa Sant’Andrea conserva il fascino di una residenza estiva di famiglia, originariamente costruita dall’ingegnere Robert Trewhella nel 1919. Circondata da giardini subtropicali che si affacciano sul Mar Mediterraneo, i vivaci gerani ne irradiano i balconi fino alla pittoresca spiaggia di ciottoli, da dove gli ospiti si imbarcano verso avventure costiere nella vicina Riserva Naturale di Isola Bella e Taormina Mare. Questo appartato rifugio sulla spiaggia ha accolto nel tempo volti noti come Elizabeth Taylor, Richard Burton e Peter O’Toole, e altri attori e registi che hanno partecipato al Taormina Film Festival. Gli ospiti possono inoltre accedere all’esclusivo beach club e alle cabanas private, nuotare nel mare cristallino o nella infinity pool, e praticare sport acquatici nella quiete della baia. L’offerta culinaria include il Ristorante Sant’Andrea con ricette tradizionali di terra e di mare, il fine dining Brizza dove la cena viene servita pieds dans l’eau, il Bar Sant’Andrea per cocktail creativi e classici italiani, e il Brace Grill. Un’ampia scelta di esperienze via terra e via mare, tra cui escursioni in barca incluse nel soggiorno e una navetta per raggiungere il Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina promettono una vera immersione nell’autenticità siciliana, con il centro storico della città e il vulcano Etna a breve distanza. Le 66 camere con vista mare, di cui 9 Suite e 26 Junior Suite, offrono terrazze e balconi con vista sulla spiaggia privata dell’hotel nella Baia di Mazzarò.
BELMOND. Belmond è nata dalla passione di mettere in contatto i viaggiatori più esigenti con le proprietà, i luoghi e i viaggi più straordinari del mondo. Dagli hotel ai treni, dalle crociere fluviali ai safari, Belmond cura esperienze incomparabili e crea storie indimenticabili. Con un’esperienza di oltre 45 anni, dall’acquisizione dell’Hotel Cipriani a Venezia nel 1976, Belmond è cresciuta fino a diventare una collezione globale di 44 proprietà distribuite in 25 paesi. Destinazioni eccezionali collegate da viaggi leggendari sono l’anima stessa di Belmond, dove il percorso che vi porta in un luogo è importante quanto la destinazione stessa. Pioniere del viaggio lento, Belmond gestisce il Venice Simplon-Orient-Express dal 1982. In seguito, il gruppo si è ampliato includendo località marittime incontaminate, come Maroma sulla Riviera Maya, luoghi storici come Villa San Michele nelle colline fiorentine, icone urbane come Copacabana Palace a Rio de Janeiro e mete del patrimonio dell’UNESCO, come l’Hotel das Cataratas nel Parco Nazionale di Iguassu in Brasile. In quanto orgoglioso custode di prestigiose proprietà, Belmond si impegna a valorizzare il proprio passato per creare una nuova eredità. Lavorando con le comunità e i talenti locali, insieme agli chef, ai designer e agli artisti più rispettati al mondo, Belmond continua a perseguire il suo obiettivo di tramandare la leggendaria arte del viaggio. Dal 2019, Belmond fa parte del gruppo leader mondiale del lusso, LVMH (Moët Hennessy Louis Vuitton).