Il turismo americano in Italia vola e continua a macinare record su tanti fronti. Adesso i vacanzieri made in Usa spingono il loro Paese verso il titolo di primo mercato in materia di spesa turistica nel nostro Paese.
Un’analisi di Confcommercio “Turismo obiettivo 2035” ha evidenziato che i top spender sono ancora i tedeschi, che nel 2023 hanno speso in Italia 7,9 miliardi di euro ma alle loro spalle classifica spuntano i visitatori a stelle e strisce con 6,5 miliardi, pronti a posizionarsi in corsia di sorpasso nell’arco del prossimo biennio. A seguire i turisti provenienti dal Regno Unito (4,5 miliardi) e dalla Francia (4 miliardi). Per quanto riguarda la spesa generata all’estero, lo scorso anno la Cina è tornata al primo posto nel mondo con 196,5 miliardi di dollari. Seguono gli Stati Uniti che hanno speso 150 miliardi, superando i livelli del 2019, mentre Germania e Regno Unito hanno superato i 100 miliardi. L’Italia è salita dalla decima all’ottava posizione con una spesa di 34,2 miliardi di dollari all’estero. India ed Emirati Arabi stanno crescendo rapidamente e avranno un ruolo sempre più rilevante.
Considerando invece il Paese che ha una più forte economia turistica, in testa ci sono proprio gli Stati Uniti, che hanno da molti decenni la leadership in questa classifica e, nel 2023, hanno superato il valore di 175 miliardi di dollari. La Spagna è il primo Paese europeo, con una spesa di 92 miliardi di dollari ne supera sia il Regno Unito che la Francia. Nel 2023 l’Italia si è posizionata al quinto posto, con circa 56 miliardi di dollari.
L’analisi di Confcommercio illustra che, secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, nei prossimi anni i Paesi in via di sviluppo, come l’India (che crescerà del 126% tra il 2023 e il 2030), continueranno a espandersi, mentre Italia, Giappone e Germania avranno una crescita molto ridotta. Questa crescita economica influirà anche sulla spesa turistica. L’Italia, che attualmente riceve molti turisti da Germania e Stati Uniti, dovrà adattarsi e cercare di attrarre visitatori dai Paesi in più rapida crescita. Entro il 2035, l’India avrà un’economia cresciuta del 256%, mentre altri Paesi come Indonesia, Cina, Turchia e Emirati Arabi vedranno aumenti superiori al 100%. Stati Uniti cresceranno del 40%, mentre Germania e Francia avranno aumenti limitati, appena superiori a Italia e Giappone.
Al Sud, a Taormina, nella meta più desiderata e maggiormente raggiunta dai turisti stranieri, la classifica della spesa turistica vede largamente davanti a tutti gli Stati Uniti. Americani dominatori della scena e a seguire Gran Bretagna e altri mercati anglofoni come Australia e Canada, in un contesto che vede da tempo ormai la Germania in calo rispetto al passato.