TAORMINA – Dopo il recente blitz del sindaco, arriva la stretta sulla situazione in Via Timeo, nella strada che attraverso apposita sbarra elettronica dovrebbe consentire l’accesso al centro storico (al Corso Umberto) soltanto ai residenti in zona e autorizzati, e dove invece da tempo (molto tempo) ormai transitano anche altri utenti che non hanno diritto al passaggio ma hanno usufruito dell’avvenuta clonazione dei codici per far sollevare la sbarra.
Ora l’Amministrazione, con relativa ordinanza dirigenziale, ha disposto una “regolamentazione del centro storico” con “modifica alla viabilità del Corso Umberto e relativi varchi di accesso in caso di reiterazione della violazione”. Il vicecomandante della Polizia locale, Giuseppe Cacopardo, ha richiamato le precedenti Ordinanze in materia di circolazione stradale ed in particolare le n. 97 e 105 rispettivamente del 08/06/2023 e del 13/06/2023 le quali hanno disciplinato la regolamentazione della viabilità del centro storico e specificatamente del Corso Umberto I ed dei relativi varchi di accesso.
“Quotidianamente – si legge nell’ordinanza – il Corso Umberto I è interessato dal passaggio di veicoli commerciali anche al di fuori degli orari consentiti dall’O.D. n. n. 105 del
13/06/2023 la quale prevede l’accesso per i veicoli adibiti al carico/scarico merci dalle ore 05.00 alle ore 09.00 di tutti i giorni. In particolare, dalla Via Timeo, nonostante la presenza della barriera mobile, vi è un passaggio indiscriminato di veicoli a qualsiasi ora del giorno e della notte che crea gravi pericoli alla circolazione pedonale”.
“Nelle more dell’attivazione di una zona a traffico limitato con controllo elettronico degli accessi si ritiene dover consentire, ai proprietari/utilizzatori di garage e/o posti auto presenti all’interno delle proprietà private nelle Vie: Timeo, Teatrino Romano, Piazza Vittorio Emanuele, Teatro Greco, Corso Umberto da Piazza Santa Caterina a Porta Messina, Vico Zecca Via Di Giovanni da Piazza Vittorio Emanuele a Via Giardinazzo, la circolazione attraverso la barriera mobile installata nella Via Timeo anche al di fuori degli orari consentiti per il carico scarico merci e cose”.
“E intenzione dell’Amministrazione – conclude l’atto – garantire la salvaguardia dell’incolumità pubblica attraverso un equo bilanciamento con i principi costituzionali della libertà di circolazione e del libero esercizio dell’attività economica. Si prende atto dell’incontrollato fenomeno dell’inosservanza delle limitazioni al traffico nelle fasce orarie indicate con conseguente rischio per l’incolumità pubblica dei pedoni e del necessario dovere dell’Amministrazione di intervenire. Inoltre si prende atto delle direttive impartite dal sindaco, volte ad inasprire le sanzioni in caso di reiterate violazioni delle prescrizioni imposte dalle proprie ordinanze”.
Confermare quanto disciplinato dall’O.D. n. 97 del 08/06/2023 e n. 105 del 13/06/2023
purché non in contrasto con la presente Ordinanza. La nuova ordinanza, la n.154 del 29 agosto, dispone di “confermare quanto disciplinato dall’O.D. n. 97 del 08/06/2023 e n. 105 del 13/06/2023, purché non in contrasto con la presente ordinanza”.