HomeEuronewsRiaperto al pubblico il passaggio segreto per la fuga dei papi

Riaperto al pubblico il passaggio segreto per la fuga dei papi

Il famoso Passetto di Borgo, risalente al VI secolo, in passato era una via di fuga per i papi. Ai visitatori della capitale italiana è stato permesso di camminare lungo i camminamenti fortificati che furono notoriamente utilizzati nel 1527 durante il Sacco di Roma. Papa Clemente VII riuscì a sfuggire alle forze imperiali attraverso il corridoio, cercando rifugio nella vicina fortezza di Castel Sant’Angelo.

Il corridoio si sviluppa su due livelli: una passerella all’aperto che offre una vista panoramica mozzafiato su Roma. E uno inferiore, fortificato, che fungeva da corridoio di fuga segreto in tempi di guerra e di pericolo.

“Questo straordinario monumento è stato concepito per collegare il Vaticano, e vediamo la Cupola di San Pietro alle nostre spalle, e Castel Sant’Angelo. È costituito da due livelli diversi: quello superiore, che è essenzialmente un camminamento di ronda, e quello inferiore, che è il corridoio segreto coperto”, spiega Luca Mercuri, direttore di Castel Sant’Angelo.

Il sito faceva originariamente parte di una struttura difensiva che andava dalla periferia del sito dove ora sorge il Vaticano al Mausoleo di Adriano. Aveva lo scopo di proteggere l’accampamento militare, fondato dal barbaro Totila intorno all’anno 547.

“Le visite che inauguriamo oggi comprenderanno entrambi gli elementi. I visitatori si alterneranno tra il camminamento di ronda superiore e la passeggiata più suggestiva attraverso il corridoio segreto”, aggiunge Mercuri.

Mercuri afferma che la riapertura dell’iconico Passetto sarà caratterizzata da un nuovo programma di visite guidate speciali che immergeranno i visitatori del sito nella sua ricca storia e funzione.

Fonte: Euronews Italia

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui