TAORMINA – Si chiude la prima edizione di “Un palco per tutti” a Taormina e la nuova iniziativa ideata dall’Amministrazione De Luca va in archivio con un bilancio decisamente positivo.
“Vogliamo esprimere – spiega l’assessore Mario Quattrocchi – l’enorme soddisfazione mia e di tutta l’Amministrazione per il felice esito dell’iniziativa “Un palco per tutti”, voluta dal sindaco Cateno De Luca e che ho seguito io con la collaborazione del collega assessore Jonathan Sferra. Abbiamo dato l’opportunità di esibirsi a tantissime associazioni ed artisti del nostro territorio. E’ stato un momento importante per tutta la comunità, con tanta partecipazione e gioia collettiva. Siamo orgogliosi di come sono andate le cose e di tutte queste serate molto belle, all’insegna della musica, del teatro e del divertimento, che hanno avuto come splendida location la Villa comunale (Parco Trevelyan) ma anche Trappitello. L’Amministrazione ha dato modo a tutti di esibirsi con il service gratis, senza alcuna spesa per la location e per la Siae, e tantissimi ragazzi si sono fatti conoscere ed apprezzare. Un grande plauso da parte nostra alle associazioni che si sono rese protagoniste e hanno risposto immediatamente all’appello dell’Amministrazione. Siamo stati eletti dai cittadini a fine maggio, ci siamo insediati quando la stagione di fatto era già iniziata ma siamo riusciti ad allestire un cartellone di qualità e vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa stagione di successo con una rassegna innovativa, che tornerà nel 2024. Va riconosciuto l’alto livello artistico di ciò che è stato proposto, l’impegno profuso da tutti e lo spirito di collaborazione che ha caratterizzato tutte queste serate.
“Ora ci prepariamo per il Natale – continua l’assessore Quattrocchi – ma sin da questo momento posso anticipare che “Un Palco per tutti” tornerà il prossimo anno e cercheremo di fare ancora meglio, migliorando questo progetto ed andando ad ampliare questa proposta. Senza dimenticare un’altra iniziativa, che ho seguito personalmente, e si chiama “Arte e tramonto”, una rassegna di arte, scrittura, pittura e musica. Sono state proposte sette giornate molto interessanti e adesso sono previsti gli ultimi due appuntamenti, ai quali tengo molto e che spero possano essere partecipate dalla gente: il 15 ottobre in mattinata ci sarà un incontro con Lisa Bachis e Milena Privitera e poi nel pomeriggio un omaggio a Sergio Claudio Perroni e Micheal Roberts”.