TAORMINA – Il gruppo politico “Progetto Ricostruzione Taormina” in una nota sollecita il Comune di Taormina a chiarire quali sono le intenzioni e dunque i programmi in vista del Carnevale 2025.
“Il Carnevale di Taormina è molto più di una festa – evidenzia il consigliere comunale di PRT, Luca Manuli -: è un momento di condivisione, creatività e celebrazione dell’identità taorminese. Da decenni, il centro storico, con il suo Corso Umberto, rappresenta il palcoscenico naturale per carri allegorici, gruppi in maschera e la gioia di una comunità che si ritrova unita. Mantenere viva questa tradizione significa valorizzare un patrimonio culturale che rafforza il senso di appartenenza e coesione tra cittadini e visitatori. Pur essendo un potenziale appuntamento di attrattiva turistica, il Carnevale deve rimanere principalmente un momento per la comunità taorminese, che da sempre ne è il cuore pulsante. Rafforzare i legami sociali e favorire la creatività è essenziale per preservarne autenticità e valore”.
“Tuttavia, l’Amministrazione, che aveva dichiarato l’intenzione di trasformare il Carnevale in un evento di richiamo turistico – continua Manuli -, non ha ancora fornito informazioni logistiche e dettagli su ciò che si vuole realizzare per l’edizione 2025. Questo ritardo, simile a quanto accaduto per le festività natalizie, penalizza la capacità degli organizzatori di pianificare al meglio e di contribuire alla buona riuscita della manifestazione. È fondamentale che l’amministrazione coinvolga per tempo i gruppi e i carristi, chiarendo quali saranno le modalità organizzative e garantendo una distribuzione equa dei contributi economici, modulati in base al numero di partecipanti. Un maggior numero di partecipanti comporta infatti costi più elevati per materiali, costumi e logistica, ed è giusto sostenere chi contribuisce in modo più significativo al successo del Carnevale. Infine, il Carnevale deve rimanere fedele alla sua tradizione: il centro storico, con la sua magia e unicità, è il luogo ideale per celebrare questo momento che rappresenta l’identità e lo spirito della nostra città”.