Un video di Papa Francesco sta facendo il giro del mondo. C’è un momento dell’intervista concessa dal Pontefice a Lorena Bianchetti, per il programma “A sua immagine”, in onda su Rai 1 in cui all’improvviso Bergoglio si trincera dietro un lungo, inquietante ed enigmatico silenzio. Sono immagini che stanno suscitando reazioni contrastanti e che si prestano a varie interpretazioni, e non mancano i soliti complottisti con le loro teorie più disparate in cui la fantasia galoppa senza limiti.
La Bianchetti, ad un certo punto, chiede al Papa: “Santo Padre, sono quasi le tre, come dobbiamo vivere questo orario oggi?”. Ma il Pontefice, come detto, resta in silenzio. Muto, non proferisce parola. Sui social network, ovviamente, si sono scatenati quelli che si sono detti convinti che quel silenzio sia stato sinonimo del non gradimento di Papa Francesco per la domanda rivolta dalla giornalista. Altri ancora hanno teorizzato problemi di salute da parte del Papa.
In realtà la verità sempre molto più semplice di tante teorie e di altrettante versioni dei fatti, come anche gli istanti finali dell’intervista mostrano in modo rassicurante.
Secondo Repubblica, infatti, “era evidente il carattere simbolico di quel silenzio di fronte a ciò che per la religione cattolica resta l’evento per il quale non bastano le parole e le spiegazioni umane, considerato l’indicibile della morte di Gesù”. Il punto è che nella sua domanda, citando le tre del pomeriggio, la Bianchetti ha fatto riferimento proprio ai Vangeli, che indicano il tempo esatto della giornata in cui iniziò l’agonia di Cristo. Davanti alla quale Papa Francesco ha preferito il silenzio e a suo modo ha voluto, implicitamente, lanciare un messaggio al mondo.