HomeTurismo & LifestyleLuxury tourism: Arsenale-Taormina affare ai dettagli, accordo Fidim-Gruppo Barletta

Luxury tourism: Arsenale-Taormina affare ai dettagli, accordo Fidim-Gruppo Barletta

Proseguono le grandi manovre di Arsenale Spa, colosso dell’ospitalità made in Italy che in questa fase sta ampliando in termini significativi il suo portfolio e sta anche rafforzando l’asset societario del gruppo guidato dall’imprenditore Paolo Barletta.

E’ ormai al traguardo la trattativa per l’acquisizione di una importante struttura alberghiera a Taormina, operazione anticipata in esclusiva da TaorminaNewws24 e che dovrebbe chiudersi a breve per una cifra tra i 30-40 milioni di euro a fronte di un accordo totale già raggiunto tra le parti. Mentre l’ingresso strategico nella Perla dello Ionio è una questione da formalizzare con il closing che è già scattato, Barletta ha chiuso un’altra intesa di rilievo.

La famiglia Rovati, attraverso il veicolo di investimento Fidim, entra nel Gruppo Barletta ed è un partner che rafforzerà in termini significativi i piani di Arsenale. La holding sovrintesa da Paolo Barletta, e Luca Rovati, attraverso Fidim, hanno annunciato l’accordo tra le rispettive holding familiari per consolidare ed espandere le diverse linee di business nel mercato del turismo di lusso. L’operazione avverrà tramite il perfezionamento di un importante aumento di capitale – composto da liquidità e trophy asset – che, dopo l’operazione, permetterà a Fidim di detenere una quota pari al 12,5% del capitale sociale del Gruppo.

L’operazione avverrà tramite il perfezionamento di un importante aumento di capitale – composto da liquidità e trophy asset – che, dopo l’operazione, permetterà a Fidim di detenere una quota pari al 12,5% del capitale sociale del Gruppo.

L’accordo è destinato a sostenere le principali attività del Gruppo Barletta, tra cui Arsenale Spa – società di cui il Gruppo è il maggior azionista e che oggi è leader in Italia nel mercato dell’hospitality di lusso con un importante piano di espansione a livello internazionale. In particolare, l’espansione di Arsenale Spa – attraverso le divisioni nel segmento dell’hôtellerie e dei treni di lusso – oltre ad aver consolidato il suo percorso in Italia ha recentemente esteso il suo modello in oltre 5 Paesi del mondo, rafforzando la leadership anche sul mercato internazionale quale interlocutore di riferimento per la crescita oltre confine del turismo Made in Italy.

Il Gruppo Barletta grazie a questo investimento potrà inoltre rafforzare la propria presenza nel segmento di gestione degli hotel 4 stelle oltre a portare avanti varie operazioni di sviluppo immobiliare presenti in portafoglio. Tra le nuove sfide, vi sarà anche l’investimento nel settore dell’education per il mondo hospitality che assume un’importanza e centralità ancora più rilevante e su cui il Gruppo vuole puntare, soprattutto in considerazione della crescita di organico che Arsenale nei prossimi 18 mesi avrà con l’assunzione di oltre 1.000 risorse previste nei vari hotel e treni.

“È un piacere e un onore – ha dichiarato Barletta – poter accogliere Luca e tutta la famiglia Rovati nel nostro Gruppo. Il Gruppo Barletta Spa è sempre stata una società della famiglia, ma crediamo che l’unione faccia la forza e siamo convinti di aver trovato un partner con cui condividiamo la stessa visione e soprattutto gli stessi valori. Il nostro è un progetto comune ancor prima di essere un accordo economico. Non vedo l’ora di poter iniziare a lavorare fianco a fianco con Luca Rovati e tutto il team di Fidim per continuare a elevare e innovare gli standard del turismo, delle “crociere su rotaia” e del Made in Italy”.

“Siamo entusiasti – ha dichiarato Luca Rovati – di avviare questa partnership strategica con il Gruppo Barletta. L’aumento di capitale consentirà di sostenere e accelerare l’espansione del Gruppo Barletta nel mercato del turismo di lusso, un settore in continua crescita e ricco di opportunità. Questo progetto non solo rappresenta un’opportunità economica, ma anche un veicolo per promuovere valori culturali, sociali ed educativi. Attraverso il viaggio, creiamo esperienze uniche che uniscono eleganza e raffinatezza, favorendo l’incontro tra culture diverse. Con questa operazione, Fidim conferma il suo impegno a supportare realtà italiane di eccellenza nel loro percorso di internazionalizzazione e innovazione. Siamo convinti che questa collaborazione porterà a significativi risultati e contribuirà a rafforzare la posizione di leadership del Gruppo Barletta nel mercato globale”.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.