HomeTurismo & LifestyleIl turismo cinese torna protagonista a Taormina: déjà vu con novità, ecco...

Il turismo cinese torna protagonista a Taormina: déjà vu con novità, ecco i nuovi viaggiatori

TAORMINA – Il ritorno dei turisti cinesi a Taormina è ormai realtà. Da tempo si attendeva e si “profetizzava”, da più parti, la ripartenza di questo segmento vacanziero. La storia è nota e non occorre ricordare che su questo fronte il tempo si era fermato al tremendo periodo della pandemia ed in particolare al biennio 2020-2021 che aveva visto esplodere l’emergenza Covid nel mondo, paralizzando il turismo nella sua globalità. E le restrizioni si erano protratte ulteriormente, anche in seguito, per i viaggi dalla Cina verso l’Europa.

Nei mesi conclusivi del 2024, l’Associazione Albergatori Taormina, con in particolare l’esponente del direttivo Rosella Castorina Ponte (hotel manager dell’Excelsior Palace Hotel di Taormina), aveva prospettato la svolta in vista già a partire da questo inverno e i fatti dimostrano che le cose sono andate proprio in questo modo, con i turisti cinesi che sono tornati in maniera significativa in Sicilia e nella capitale siciliana del turismo. Un trend che per alcuni versi ha ricordato quell’inizio del 2020, quando sino a poco prima dell’avvento dell’emergenza sanitaria, i cinesi erano stati i protagonisti del movimento in bassa stagione e si immaginava da lì in avanti un’avanzata ancora più forte dei relativi flussi. Ora il turismo cinese a Taormina è tornato su livelli importanti e i margini di crescita sono decisamente incoraggianti, molto interessanti.

I turisti cinesi hanno ricominciato a viaggiare anche in Italia e a fare acquisti. Secondo Global Blue, società specializzata in shopping tax free, il recupero della spesa turistica cinese è arrivato al 58% lo scorso anno e potrebbe crescere ancora nel corso dei prossimi mesi e negli anni che verranno. All’orizzonte sembra esserci, in termini positivi, una nuova onda lunga con tanti visitatori che dall’Oriente sono pronti a mettersi in viaggio verso l’Europa. E c’è anche una novità strategica di cui bisogna tenere conto: nel frattempo la tipologia di turismo è cambiata, si registrano meno gruppi organizzati e più viaggiatori indipendenti che vanno alla scoperta della destinazione.

E’ stata presentata durante i lavori di China Club, il format di approfondimento sulla Cina e sulle ultime tendenze di mercato di Retex China, l’ultima edizione di Travel Destination Report 2024, l’analisi quali-quantitativa su conversato online e sentiment nelle 6 principali piattaforme social endogene, condotta con l’ausilio della piattaforma proprietaria ICONIC Social Intelligence dal team di consulenza strategica della MarTech Company Retex, specializzato nel supportare i brand occidentali nell’internazionalizzazione digitale sul mercato cinese attraverso servizi dedicati per lo sviluppo del marchio e del go-to-market.

E questo studio restituisce la classifica delle destinazioni preferite dall’utenza cinese in termini di Buzz (numero di menzioni relative alla destinazione selezionata come keyword), Engagement (numero di interazioni con i post contenenti la keyword selezionata: like, commenti, condivisioni), Impression (numero di visualizzazione ottenute dai post contenenti la keyword selezionata) e NSR (Net Sentiment Rate: sentiment degli utenti in relazione alla keyword selezionata).
Tra le mete più popolari nel 2024 secondo Ctrip, piattaforma digitale di viaggio preferita dagli utenti cinesi, in testa c’è la Francia, seguita con notevole distacco da Regno Unito, Italia, Svizzera, Islanda, Germania e Turchia.

L’Italia è attrattiva per la sua offerta culturale ma anche per il Fashion. Ed è anche interessante notare come la demografia dei viaggiatori cinesi attivi sui social si stia espandendo, includendo non solo i giovani adulti, ma anche la generazione over 50, con Xiaohongshu e Douyin come piattaforme preferite per condividere esperienze di viaggio”.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui