HomeEuronewsI passeggeri aerei UE riceveranno meno risarcimenti in futuro?

I passeggeri aerei UE riceveranno meno risarcimenti in futuro?

I passeggeri aerei europei potrebbero incontrare nuove difficoltà nell’ottenere un risarcimento per i ritardi dei loro voli. L’Unione europea ha avviato una revisione dei regolamenti risalenti al 2004, ma il testo sta incontrando ostacoli politici. La società civile e le compagnie aeree chiedono un aggiornamento del testo, ma non condividono la stessa analisi.

Attualmente è possibile ottenere un risarcimento tra i 250 e i 600 euro per ritardi di 3 o più ore. Secondo il Beuc (l’organizzazione europea dei consumatori), però, i negoziati attualmente in corso potrebbero portare a nuove regole sfavorevoli per i consumatori.

“La Commissione ha proposto di modificare il limite di tempo per ricevere l’indennizzo. Non si tratterebbe più di tre ore, ma di cinque, nove o dodici (ore), a seconda della distanza. In concreto, quale sarà l’impatto di tutto ciò? – ha dichiarato a Euronews Steven Berger, esperto legale del Beuc -. Se quanto attualmente in discussione venisse approvato, l’85 per cento dei consumatori non avrebbe più diritto al risarcimento”. Si tratta di “un enorme passo indietro rispetto alla legislazione del 2004”, ha aggiunto Berger.

La direttiva si applica a qualsiasi volo in partenza da un aeroporto dell’Ue, indipendentemente dalla nazionalità della compagnia aerea, e ai voli in arrivo negli aeroporti europei se sono operati da una compagnia aerea del blocco. Non si applica ai voli verso l’Europa operati da compagnie aeree non Ue, né ai voli extra Ue con scalo in Europa. Il regolamento riguarda tutti gli Stati membri, nonché l’Islanda, la Norvegia e la Svizzera.

Il risarcimento non è previsto in caso di “circostanze straordinarie”, ossia condizioni meteorologiche estreme, restrizioni del controllo del traffico aereo, scioperi che non coinvolgono il personale delle compagnie aeree e instabilità politica. Il Beuc critica anche i tempi previsti per far valere i diritti dei passeggeri.

Fonte: Euronews Italia

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui