HomeTurismo & LifestyleHotel, il fondo Reuben fa shopping in Italia: riflettori su Taormina, c'è...

Hotel, il fondo Reuben fa shopping in Italia: riflettori su Taormina, c’è l’indizio

Il private equity britannico Reuben Brothers punta forte sull’hotellerie italiana e lancia un segnale importante sulla volontà del fondo di avere una presenza strategica nella località più iconiche del movimento vacanziero. Il segnale arriva con un investimento da 100 milioni: è la cifra che ha consentito al fondo di rilevare il Baglioni Hotel Luna a Venezia.

Baglioni Hotels & Resorts, collezione di hotel di lusso italiana con prestigiose strutture nelle più belle città d’arte italiane (Venezia, Roma, Firenze), in suggestive mete estive di straordinaria bellezza naturalistica (Punta Ala, Maldive) nonché nella City (Londra), ha scelto Reuben Brothers, leader nei settori del private equity, investimenti e sviluppo immobiliare, per avviare una partnership strategica volta alla crescita internazionale del Brand, fondato nel 1974 da Roberto Polito.

L’operazione prevede, tra i vari punti, la vendita e il lease back dell’iconico Baglioni Hotel Luna a due passi da Piazza San Marco nel cuore di Venezia. Il Baglioni Hotel Luna, 93 camere e suite con un’incantevole vista sull’Isola di San Giorgio, rappresenta il secondo investimento dei fratelli Reuben nella città lagunare – dopo la recente acquisizione de Il Palazzo Experimental, con vista sul Canale della Giudecca – e l’ultima in ordine temporale che si va ad aggiungere ad investimenti e sviluppi alberghieri di Reuben in Europa, comprese le proprietà a Capri e Roma in Italia e Verbier, in Svizzera. A Londra, la società è rappresentata dall’In & Out Club a Piccadilly, dal Mondrian Shoreditch e dal The Curtain Members’ Club di prossima apertura. Negli Stati Uniti i Reuben hanno recentemente acquisito, inoltre, The Surrey Hotel, l’iconica proprietà nell’Upper East Side di New York.

I Reuben, indiani di nascita ma britannici d’adozione, hanno fatto successo nel settore dei metalli in Russia e nel real estate, con investimenti che hanno dato solidità ai loro progetti ma soprattutto hanno rappresentato la base per costruire un impero economico. Reuben Brothers opera in un vasto campo concernente private equity, venture capital, sviluppo immobiliare e finanziamento del debito. Investimenti di rilievo sono stati fatti, a tal riguardo, in aziende dei settori energia e navi da trasporto, oltre che su data center, ippodromi, pub, aeroporti e media.

I fratelli Reuben amano l’Italia e adesso nel mirino del fondo britannico e delle valutazioni per per le prossime acquisizioni potrebbe entrare anche Taormina, capitale siciliana del turismo e destinazione di riferimento del turismo nel Sud Italia, ma soprattutto località che David Reuben conosce molto bene. Siren, superyacht da 70 milioni di euro di David Reuben ha raggiunto Taormina nel luglio 2023 e prima ancora era arrivata qui nell’agosto del 2022. Una significativa conferma che la Siciliana ed in particolare la Perla dello Ionio viene tenuta in considerazione, è conosciuta ed apprezzata dai Reuben.

Taormina è una realtà turistica che ha la più alta capacità in termini di offerta alberghiera in Sicilia e nel Mezzogiorno, con 11 hotel di lusso e quasi 7 mila posti letto (altrettanti quelli extralberghieri). E non è un mistero che Taormina stia vivendo una stagione di forte ribalta con l’arrivo in città dei brand internazionali più famosi anche nel settore retail-moda. Ecco perché i Reuben potrebbero decidere di ampliare il portfolio del proprio fondo con un investimento strategico su Taormina. E’ un fronte che va seguito con attenzione per capire se ci saranno sviluppi in tal senso. Il fondo britannico ha una straripante forza economica e tutta la capacità per cogliere le opportunità dell’hotellerie di questo territorio.

Nel 2024 i Reuben, ricordiamo, sono stati nominati la terza famiglia più ricca del Regno Unito dalla Sunday Times Rich List, con un impressionante patrimonio stimato in 18 miliardi di euro.

“L’acquisizione di uno dei Leading Hotels of the World di Venezia rappresenta per noi un asset strategico a completamento del nostro portfolio esistente che include anche il noto Hotel La Palma di Capri. Siamo lieti di intraprendere la collaborazione con il Gruppo Baglioni Hotels & Resorts e di guidarlo con successo nello sviluppo di nuovi mercati” – ha fatto sapere Jamie Reuben -“. “Sono orgoglioso che un partner finanziario così rilevante condivida la mia visione di sviluppo in Italia e all’estero e che abbia riconosciuto il valore del nostro Brand nel settore dell’Hotellerie di lusso, segno dell’ottimo lavoro svolto negli anni e che ha reso il Brand Baglioni simbolo dell’ospitalità italiana” – ha dichiarato Guido Polito, CEO dal 2011. Il Baglioni Hotel Luna di Venezia è al momento oggetto di lavori di restyling. L’intera operazione immobiliare a Venezia è firmata Patrimonia Real Estate, società di investimento e sviluppo immobiliare specializzata in Europa e guidata da Niccolò Belingardi Clusoni, che grazie alla visione condivisa con Reuben Brothers intende espandere l’intramontabile eleganza dell’ospitalità italiana a nuovi selezionati mercati. Advisors di Baglioni Hotels & Resorts sono stati Casucci Di Tardo & Associati (CDT Legal), KPMG Studio Associato Consulenza legale e tributaria e Azimut Libera Impresa.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.