HomeCulturaGiorgio Armani, un grande italiano. Taormina tra i pochi amori incompiuti

Giorgio Armani, un grande italiano. Taormina tra i pochi amori incompiuti

Ci sono figure che trascendono il loro mestiere per diventare simboli immortali di un’epoca, di un Paese, di uno stile di vita. Giorgio Armani è stato questo: non solo uno stilista, ma l’incarnazione stessa, allo stato puro, dell’eleganza italiana. Un gran signore della moda, simbolo ammirato di eleganza e raffinatezza dell’Italia nel mondo.

Con la sua visione ha reso la moda meno ostentazione e più linguaggio: linee pulite, colori sobri, tessuti che cadevano con naturalezza. Ha vestito uomini e donne dando loro stile e classe ma prima ancora esaltandone identità e dignità, forza e leggerezza al tempo stesso. In un mondo spesso accecato dall’eccesso, Armani ha insegnato che la vera raffinatezza risiede nella misura.

È stato un ambasciatore silenzioso e potentissimo dell’Italia in ogni angolo del pianeta: Milano è diventata capitale della moda anche grazie alla sua formidabile tenacia e al suo eccelso gusto. Ha portato il nostro Paese a Hollywood, sui red carpet, nelle vite di milioni di persone che hanno sognato un guardaroba Armani come simbolo di modernità e libertà.

Ma più ancora dei capi e delle collezioni, Armani ha rappresentato un’idea: che il bello e il ben fatto possono convivere con la sobrietà; che il lusso non è solo privilegio, ma una forma di cultura e identità nazionale. È stato un re della moda, sì, ma un re che non ha mai alzato la voce: ha parlato attraverso il garbo e lo stile, che per lui era la forma più alta di verità.

Armani ha realizzato tutti i suoi obiettivi, ha vinto una enormità di sfide personali e professionali e lo ha fatto con il talento di un uomo che ha inseguito sogni e traguardi attraverso la sua visione e la qualità del suo lavoro, una passione incrollabile che lo ha accompagnato sino all’ultimo, stella polare di una vita intera. Tra i pochi, pochissimi, amori mancati di Giorgio Armani c’è stata l’idea, l’opportunità accarezzata ma poi non coronata, che si era palesata anche nel 2024, di un’apertura di una boutique Armani a Taormina, nella capitale del turismo siciliano diventata negli anni più recenti epicentro di moda e lusso nel Mezzogiorno.

Armani ha sempre tenuto in grande considerazione la Città di Taormina e, non a caso, nel giugno 2023 la collaborazione con Mario Dell’Oglio ha consentito all’imprenditore palermitano di portare qui il brand Armani, facendo di Taormina una delle poche città al mondo ad aver ospitato un pop up store per la presentazione della collezione Giorgio Armani Mare. Un evento eccezionale con la collezione mare di Armani nella boutique in Corso Umberto 170 di D’O (Dell’Oglio) trasformatasi allora in un meraviglioso set d’eccezione. Quell’appuntamento aveva acceso i riflettori dell’alta moda internazionale su Taormina, con giornalisti e influencer che hanno raccontato l’evento nel mondo, anche attraverso i loro canali social, e poi c’era stata una cena esclusiva alla quale presero parte i clienti ospitati proprio da Giorgio Armani provenienti da ogni angolo del globo. Sembrava il preludio allo sbarco diretto in Corso Umberto del brand Armani, con uno store dedicato: c’erano state delle interlocuzioni ma poi, almeno sin qui, non si sono create le condizioni per concretizzare questa prospettiva in un contesto incantevole ma non semplice come Taormina.

Oggi, nel salutare Giorgio Armani, non si può che onorare l’enorme qualità di tutto ciò che lascia questo genio della moda. La sua eredità vivrà per sempre attraverso un patrimonio che va ben oltre i tessuti e le passerelle: l’esempio di un imprenditore illuminato, capace di esaltare la bellezza sino a farla diventare iconica poesia. Un uomo immortale che lascia un segno indelebile nel cuore della moda. Un grande italiano.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui