HomePoliticaGiardini Naxos, svolta nei conti del Comune: ok al riaccertamento ordinario dei...

Giardini Naxos, svolta nei conti del Comune: ok al riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi

GIARDINI NAXOS – Svolta nel riordino dei conti al Comune di Giardini Naxos. E’ stato approvato dalla Giunta comunale, il riaccertamento ordinario dei residui attivi (crediti) e passivi (debiti) dell’ente, ai fini della formazione del Rendiconto, con il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti. Si tratta di un’operazione propedeutica all’approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2023 (così come disposto dal comma 3 dell’articolo 228 del Tuel e dal punto 9.1. del principio contabile applicato di cui all’allegato n. 4/2 al Dlgs 118/2011 e s.i.m..).

La notizia di queste ore allontana il Comune di Giardini Naxos dalle “sabbie mobili” di una condizione economico-finanziaria di sofferenza e apre le porte, in termini significativi, ad una nuova fase.

“E’ un importante e decisivo passaggio verso la definizione del Rendiconto di gestione e del Bilancio, che si conta di presentare alla Giunta a breve, fondamentale per l’attestazione della fuoriuscita dal piano riequilibrio con il via libera da parte della Corte dei Conti”, spiega l’assessore con delega al Bilancio e Finanze, Ivano Cantello (luogotenente della Guardia di Finanza), a conclusione di un tour de force che lo ha impegnato da diverse settimane a questa parte in raccordo con l’esecutivo e gli uffici.

“Rendo noto alla cittadinanza degli adempimenti in itinere e della tempistica di riferimento per la definizione di rendiconto e bilancio. Purtroppo – evidenzia l’assessore Cantello – l’approvazione di questi atti ha registrato un significativo ritardo ma è stata una procedura difficile e particolarmente complessa. Ho assunto la delega al Bilancio pochi mesi fa e precisamente il 1 agosto del 2024. Dopo le dimissioni di tre assessori al ramo nell’arco di quasi 4 anni, ho formato un gruppo di lavoro, composto oltre che dal sottoscritto, dal Prof. Scandura (con nomina di esperto in contabilità e diritto degli Enti locali), dal ragioniere generale in convenzione distaccato da Messina (dott. Scifo), dal segretario comunale (dott.ssa Freni), dal vice responsabile dell’area finanziaria (sig.ra Galeano), dal dirigente al personale (sig.ra Ferrara), dal dirigente al Contenzioso (sig.ra Russo), dal dirigente dell’Ufficio tecnico (Arch. La Maestra), all’Anagrafe (sig.ra Genitore) alla Polizia Municipale (Isp.Luppino) con il coinvolgimento attivo dei Revisori dei Conti, al fine di velocizzare l’iter procedurale e per far sì che la proposta potesse pervenire in tempi rapidi e sottoposta al commissario straordinario per l’adozione definitiva, previa acquisizione del parere dell’organo di revisione da depositare e pubblicare come per legge e regolamento”.

“La maggior parte degli enti locali, ormai da anni, stanno attraversando una fase molto delicata e critica per l’approvazione degli atti finanziari e sono sempre più a rischio default”, aggiunge l’Assessore Cantello. I Governi Nazionale e Regionale dovrebbero interrogarsi sul perché di questa gravissima situazione. “Le difficoltà maggiori in questo comune, come per la maggior parte degli enti locali meno virtuosi ed innovativi, si registrano nella fase di riscossione dei tributi e nella mancanza di programmazione e controllo della spesa. A ciò si aggiungono i minori trasferimenti regionali e statali che mettono i comuni letteralmente in ginocchio”. “Ovviamente – continua Cantello – adesso bisogna essere consapevoli che questo lavoro di risanamento e di messa in sicurezza dei conti, deve essere un punto di partenza per arrivare ad una svolta. Una inversione di tendenza, per evitare che si ricada negli stessi errori vanificando il lavoro che con tanto sacrificio è stato fatto in questi mesi per evitare un dissesto strutturale che era quasi scontato per questo ente che purtroppo nell’ultimo lustro ha scontato una non lungimirante gestione. Adesso con uno strumento finanziario fortemente risanato e revisionato, l’ente deve aprirsi ad una nuova ed innovativa programmazione e modalità di gestione, prevedere nuove assunzioni e figure professionali opportunamente formate”.

“Ringrazio, nonostante le grandi difficoltà riscontrate per portare a compimento questo delicato impegno Istituzionale, l’esperto che mi ha affiancato, prof. Angelo Scandura, la cui esperienza e professionalità ha permesso di scongiurare il default e dirimere alcune questioni giuridico contabili; tutti i componenti dell’area finanziaria con il dott. Maurizio Scifo impegnato tra Messina e Giardini, che con grande professionalità ha diretto i lavori dell’aera finanziaria, il segretario generale, dott.ssa Roberta Freni punto di riferimento e di raccordo all’interno dell’Ente con il personale di segreteria, tutti i dirigenti e quel personale dipendente che a vario titolo con senso di responsabilità ed umiltà avendo percepito la delicatezza del momento si sono impegnati, affidandosi seguendo le indicazioni per le procedure inerenti la formazione degli atti finanziari. Un ringraziamento anche al presidente del Collegio dei Revisori dott. Roberto Fede, ai componenti dott. Giacomo Campo e d.ssa Anna Parasiliti, che con grande professionalità ed equilibrio, scevri da qualsiasi condizionamento o preconcetto hanno collaborato in tutti i processi decisionali di formazione degli atti finanziari per assicurare la veridicità, legittimità ed attendibilità dei dati e degli atti collegati, permettendo un momento collegiale di confronto e grande crescita professionale. Ringrazio il sindaco e la Giunta, per la fiducia accordata, con la consapevolezza che questo difficile percorso di chiarimento dei conti avrebbe provocato un rallentamento delle attività ordinarie a causa della forte carenza di personale concentrato nelle procedure di approvazione degli atti finanziari”.

Cantello rende noto che, al termine dell’approvazione di tutti gli atti finanziari “informerà la cittadinanza, illustrando il lavoro svolto e le problematiche riscontrate che ancora oggi, se non risolte definitivamente, metteranno a repentaglio il futuro di questa importante città tra le più importanti stazioni turistiche del meridione d’Italia”.

E ancora: “Valuterò al termine di questo difficile percorso, in un momento a mio avviso complicato per le istituzioni politiche regionali e nazionali che non pongono la giusta attenzione al Governo degli Enti Locali ed alla selezione della Classe Dirigente, aumentando sempre di più il distacco dei cittadini in particolare del Sud dalle Istituzioni, “se continuare il mio percorso politico sospeso nel 2013 e ripreso con grande perplessità nel 2022”.

Cantello è titolare di altre importanti deleghe, quali Sviluppo Rurale Agricoltura e Pesca, Portualità e Fondi Strutturali, Personale, e la sua attività in questo anno ha portato ulteriori risultati di rilievo, quali ad esempio l’iscrizione di Giardini Naxos nel Reimar – registro delle identità della pesca mediterranea e dei Borghi marinari, (è in corso la partecipazione ad un bando per la riqualificazione della portualità a scopo turistico a sostegno e valorizzazione dei borghi marinari, nell’ambito di altrettanti importanti progetti per la valorizzazione e promozione delle identità di Sicilia, che rientrano nel più importante percorso internazionale di Sicilia Regione per la gastronomia europea per il 2025 – in itinere inoltre altro più ampio progetto già trasmesso lo scorso anno alla Regione per il ripascimento e riqualificazione di tutta la baia di Naxos e tante altre iniziative progettuali in cantiere).

Tutte iniziative centrate con caparbietà ed in grado di contribuire allo sviluppo dell’ente e che, ciascuna a suo modo, rappresentano un segnale di discontinuità nelle vicende del palazzo municipale a Giardini Naxos. La firma, dunque, è di Cantello, luogotenente della Guardia di Finanza, ma anche ex consigliere comunale di Messina (dove il fratello oggi è vicepresidente del Consiglio comunale), e che tra l’altro, nella qualità di componente della Commissione Bilancio, è stato anche teste del PM nell’inchiesta sul dissesto finanziario di Messina, e poi presidente della Patrimonio Messina S.p.A. per un breve periodo, ed infine approdato a Giardini Naxos dove sta mettendo a disposizione della cittadina naxiota la propria esperienza professionale e politica.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui