HomeTurismo & LifestyleEstate 2024, in Italia il turismo internazionale sceglie Taormina

Estate 2024, in Italia il turismo internazionale sceglie Taormina

l'Hotel Mazzarò Sea Palace di Taormina

L’estate 2024 è destinata a consolidare il trend di crescita di arrivi, di occupazione nelle strutture ricettive e di tariffa media giornaliera, seppure con ritmi lontani dai tassi record registrati lo scorso anno: i turisti previsti sono circa 20 milioni in più del 2023, l’occupazione di camere per l’intera stagione è, ai primi di giugno, già al 51,2%, ovvero +5,5% rispetto allo stesso periodo del 2023, e la Average Daily Rate per una camera doppia è di 160 euro, in crescita del 5,5%. A trainare il settore alberghiero – come riporta TravelNoStop – quanto a presenze sono le località di mare, mentre la tariffa media giornaliera aumenta maggiormente nelle località montane. Un turista su due è straniero, prevalentemente europeo e proveniente, in ordine di crescita di flussi dall’ultimo anno, da Germania, Francia, Svizzera e Olanda, mentre tra i paesi extraeuropei spiccano per presenze gli Stati Uniti.

E’ questo il trend che emerge da un’analisi del data center dell’agenzia AlbergatorePro, che attinge ed elabora dati in tempo reale dai software gestionali installati su centinaia di strutture in tutta Italia, per delineare l’andamento del settore nella stagione da poco iniziata. Analizzando i principali cluster e trattamenti diversificati che vanno dal bed & breakfast all’All Inclusive, emerge che nelle località di mare l’occupazione è attualmente al 53% (+9% sul 2023) con ADR di 162 euro (+5%). Anche nelle città d’arte si registra un tasso occupazionale del 53% (+2%) con tariffa media a 132 euro (+5%), mentre in montagna e in altre località turistiche quali laghi, collina e zone rurali l’occupazione è al 48%, invariata rispetto al 2023. Crescono però le ADR: al fresco delle zone d’altura si sale a 191 euro (+8%) e nelle altre aree si arriva a 155 euro (+4%).

Il turismo internazionale sceglie Taormina, e poi Cefalù e la Costiera Amalfitana, oltre al Lago di Garda e al Lago di Como, presi d’assalto, come da trend consolidato, prevalentemente dai visitatori tedeschi. Oltre a Taormina, capitale del turismo in Sicilia e meta di riferimento al Sud, tra le destinazioni italiane più richieste per l’estate 2024 la riviera romagnola, la Toscana e la Sardegna, che è protagonista di una crescita del 9% di prenotazioni rispetto al 2023. Gli italiani prediligono Rimini, Riccione, la Sardegna e la Puglia.

“A differenza del passato, complice un potere d’acquisto medio inferiore – ha spiegato Gian Marco Montanari, amministratore delegato di Albergatore Pro -, sono in calo le destinazioni con prezzo medio storicamente alto, come la Costiera Amalfitana, che quest’anno vede allineare i prezzi con il resto delle più ricercate località mediterranee. Il livellamento generale dei prezzi è sintomatico del fatto che la bolla di cui il turismo italiano è stato protagonista è definitamente scoppiata. E’ tuttavia incoraggiante constatare come siano stati consolidati i risultati ottenuti negli ultimi anni. I dati di giugno sull’occupazione durante l’estate promettono in prospettiva un tutto esaurito, specialmente al mare, destinazione trainante a causa del meteo ingeneroso che ha caratterizzato la primavera in tutto lo Stivale. La vera sfida per gli operatori del settore rimane mantenere alta la qualità del servizio, dato che mancano all’appello oltre 170mila lavoratori stagionali”.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.