HomeTurismo & LifestyleESCLUSIVA TN24 - D&G pronto ad acquistare l'ex Oratorio Salesiani di Taormina

ESCLUSIVA TN24 – D&G pronto ad acquistare l’ex Oratorio Salesiani di Taormina

TAORMINA – A 9 anni di distanza dall’addio dei Salesiani alla Città di Taormina, i locali dell’ex Oratorio San Giorgio stanno per cambiare proprietà.

Negli anni scorsi, come si ricorderà, c’era stata la cessione ad un imprenditore dell’etneo del campetto e le ex scuole dell’Oratorio. Adesso – secondo quanto appreso in esclusiva da TaorminaNews24 – sarebbe in fase di definizione l’iter per la vendita degli altri immobili e la notizia clamorosa è che la maison internazionale di moda Dolce & Gabbana risulta essere vicinissima all’acquisto dell’ex Orario.

Si tratta di tutto l’edificio sito alla sommità del Bar Mocambo, locale che nei mesi scorsi è stato preso in gestione proprio da D&G e che, a seguito di lavori di ristrutturazione e ammodernamento, ha riaperto al pubblico sabato scorso.

La trattativa tra Dolce & Gabbana e l’Opera San Giovanni Bosco in Sicilia risulta essere ben avviata e le parti avrebbero già raggiunto un intesa nelle scorse settimane. Nello specifico Dolce & Gabbana si è mosso per acquistare i locali dell’ex Cineteatro e l’ex sala giochi dell’Oratorio San Giorgio.

Già nell’anno 2012, tre anni prima della chiusura dell’Oratorio, era stato pubblicato un annuncio di vendita dell’intera struttura che ospitava i Salesiani. “La proprietà Ente Religioso Siciliano – si leggeva allora nell’annuncio – intende avviare, con l’assistenza di un advisor, l’operazione di dismissione-valorizzazione anche disgiunta, di un complesso immobiliare ubicato nel centro storico di Taormina, in Corso Umberto. Si tratta di due unità immobiliari, tra loro collegate: una villa nobiliare di mille mq, di cui 820 coperti e il cineteatro “San Giorgio”, di circa 235 mq con un’ampia terrazza panoramica di 145 mq e con una porzione sottostante di circa 270 mq”.

In questo decennio si erano susseguiti vari interessamenti, mai nessuna trattativa è però approdata alla conclusione. In questo arco di tempo c’era stata anche una disputa tra il Comune di Taormina e i Padri Salesiani, con la casa municipale che aveva apposto nel 2013 un vincolo di destinazione sul bene e l’ente religioso che si era opposto facendo ricorso al Tar.

In previsione della chiusura dell’Oratorio, il Consiglio comunale di Taormina deliberò nel 2013 un vincolo sui beni per impedire il cambio di destinazione d’uso. I vertici regionali della Casa Salesiana decisero di opporsi presso il Tar, lamentando che il Comune non fosse titolato ad imporre su quei beni una finalità esclusivamente sociale. Ma su quel ricorso non ci sono stati, poi, ulteriori sviluppi. Così il Comune di Taormina in tempi recenti ha comunicato “l’estinzione del giudizio innanzi al Tar Catania per perenzione ultra-quinquennale, data l’assenza di nuova domanda di fissazione di udienza entro i termini di legge”. In pratica ciò avviene quando le parti non compiono alcun atto di procedura, se dopo il deposito del ricorso non viene presentata istanza di discussione entro un termine massimo stabilito dalla legge, ed il processo a quel punto si estingue.

A questo punto la svolta sembra molto vicina e i locali dell’Oratorio sono destinati a cambiare proprietà. La soluzione che si prospetta rappresenterebbe un fatto importante ed il prestigio internazionale dell’acquirente rappresenterebbe, in ogni caso, un elemento di garanzia per evitare il rischio di speculazioni su immobili che rappresentano un pezzo di storia per la Città di Taormina.

Nelle prossime settimane si dovrebbe approdare alla stretta finale, per definire gli aspetti burocratici residui della trattativa. Si chiuderà così il cerchio sul destino degli immobili che dal 1911 al 2015 erano stati sede dell’Oratorio San Giorgio.

Riproduzione riservata © Copyright TaorminaNews24

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui