La Francia rende omaggio al grande talento di Dolce&Gabbana e all’eccellenza artigiana made in Italy, con la Sicilia in prima linea. La casa di moda italiana ha inaugurato a Parigi, all’ombra della Tour Eiffel, la seconda tappa della mostra itinerante “Du Coeur À La Main, dando vita all’interno del Grand Palais ad una suggestiva riflessione sul mondo e ad una celebrazione della bellezza.
Da D&G alta moda a D&G alta sartoria, l’estro creativo di Dolce&Gabbana si esprime a pieno titolo negli spazi della prestigiosa location, in simbiosi con le migliori espressioni creative dei due top designer.
“Dal Cuore alle Mani” diventa “Du Coeur à la Min” per raccontare un brand è riuscito a raccontare e rappresentare il meglio dell’Italia nel mondo, declinando a tutte le latitudini la grande bellezza della nostra terra. La mostra a Parigi avrà luogo fino al 31 marzo al Grand Palais, con oltre 200 abiti firmati D&G e più di 300 accessori fatti a mano, più di 130 pezzi di arredamento e di antiquariato e circa 1200 metri quadri di scenografie. Il tutto in un’atmosfera sofisticata dove l’arte incontra lusso e moda in perfetta armonia.
La mostra ‘Dal Cuore alle Mani’ si era tenuta nei mesi scorsi a Palazzo Reale di Milano e adesso il successo dell’evento ha valicato i confini nazionali, approdando in terra transalpina. Un orgoglio per i due stilisti, che da 40 anni a questa parte hanno reso iconico il loro brand e, di riflesso, sono stati e sono ancora adesso ambasciatori dell’artigianato italiano, da Venezia alla Sicilia. La loro storia viene esaltata nelle splendide sale del Grand Palais, nel cuore della capitale francese.
Domenico Dolce e Stefano Gabbana conservano, in particolare, l’entusiasmo e la passione del primo giorno nelle sfide verso una creatività che si rinnova ed al passo con i tempi, con le nuove sfide di un mondo in piena evoluzione. La Francia appare incantata ed innamorata delle collezioni di alta moda, alta sartoria e alta gioielleria, di cui D&G è sinonimo di una espressione di alto livello. Ed il successo di oggi è frutto di una lunga e faticosa parabola in cui il sacrificio e il talento, con una costante abnegazione e una esemplare cultura del lavoro, hanno dato vita ad una cucitura di colori ed emozioni. La mostra viene curata dalla storica della moda Florence Müller, prodotta da IMG e arricchita dalle scenografie di Agence Galuchat,
“Per noi la cosa più importante è quanto amore metti in quello che fai”, hanno evidenziato Domenico Dolce e Stefano Gabbana.
Il 2025 sarà un anno importante su tanti fronti per Dolce&Gabbana, che nell’anno appena trascorso a Taormina ha rivelato la gestione dello storico Mocambo (con la riapertura del bar e l’avvio di una boutique) e poi – come riportato in esclusiva da TN24 il 31 luglio scorso – ha acquistato il complesso dell’ex Oratorio Salesiani di Taormina, ubicato a due passi da Corso Umberto (salita Acropoli) con un maxi-investimento da 5 milioni e 300 mila euro.
Si va, dunque, in vista dei prossimi mesi verso l’avvio una nuova importante sfida imprenditoriale di rilievo, che vedrà la casa di moda italiana impegnata nel recupero e la rifunzionalizzazione, con una nuova destinazione, dei locali che sino al 2015 erano stati (per 104 anni) sede delle attività dei Padri Salesiani nella località siciliana.