HomeAttualità e CronacaDolce&Gabbana celebra la bellezza della cultura italiana. Tributo anche a Taormina

Dolce&Gabbana celebra la bellezza della cultura italiana. Tributo anche a Taormina

Dolce & Gabbana, patron del FAl – Fondo per l’Ambiente Italiano, celebra la bellezza italiana attraverso il progetto Be Italian, un tributo alla ricchezza delle tradizioni, della cultura e della storia del nostro Paese, vista dalle le prospettive di diversi fotografi.

L’iniziativa Be ltalian si propone di esaltare l’essenza della cultura italiana, unendo sotto un’unica visione i valori di italianità, educazione e bellezza. In un’epoca in cui la sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio culturale sono più che mai attuali, Dolce & Gabbana si unisce al FAI per promuovere non solo l’arte ma anche la narrazione delle tradizioni che rendono unica l’Italia. Be ltalian è un invito a riflettere sull’importanza di tutelare e tramandare le tradizioni, incoraggiando una maggiore consapevolezza della nostra cultura. Un messaggio importante che abbraccia anche Taormina, dove D&G ha deciso di investire in maniera significativa con l’avvenuta riapertura di un locale iconico, come il Mocambo e l’avvio anche di una boutique della celebre casa di moda italiana.

La promozione delle eccellenze italiane è da sempre nel DNA di Dolce&Gabbana, che fin dalla fondazione del brand ha sempre riconosciuto ed esaltato nel mondo l’unicità e la straordinarietà delle tante maestranze artigiane d’Italia, le bellezze artistiche e architettoniche del territorio: un tesoro dal valore inestimabile da preservare dall’usura del tempo, che inevitabilmente si intreccia con la storia, la cultura e le tradizioni della penisola.

In un momento in cui la globalizzazione tende a uniformare le identità, iniziative come questa ci ricordano l’importanza di celebrare le specificità locali. Il conflitto fra tradizione e modernità è attuale anche a Taormina, dove i brand di lusso stanno sostituendo le botteghe artigiane, che prima riempivano il corso Umberto,con boutique asettiche e prive d’anima.

Questa trasformazione non solo altera il volto della città, ma rischia di cancellare la ricchezza culturale e artigianale che ne ha definito l’identità. La perdita di queste tradizioni locali rappresenta una triste rinuncia a una parte fondamentale della nostra storia e cultura. È quindi cruciale, in questo contesto, che iniziative come quella di Dolce&Gabbana e del FAI non solo promuovano la bellezza italiana, ma incoraggino anche una riflessione profonda su ciò che significa essere italiani oggi. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo tutelare e valorizzare le nostre radici, creando un futuro in cui tradizione e innovazione coesistano in armonia.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui