HomeSiciliaDalla Sicilia al mondo: il fascino senza tempo dei presepi artistici di...

Dalla Sicilia al mondo: il fascino senza tempo dei presepi artistici di Rosario Patanè

Il presepe, simbolo per eccellenza del Natale e delle sue tradizioni, diventa arte nelle mani sapienti di Rosario Patanè, scultore siciliano che ha saputo trasformare questa pratica secolare in un omaggio vibrante alla fede, alla cultura e alla bellezza. Attraverso le sue opere, l’artista riesce a catturare non solo la sacralità della Natività, ma anche la profondità emotiva di una terra ricca di storia, natura e tradizioni: la Sicilia.

Nato a Linguaglossa, ancora oggi centro promotore dei suoi progetti artistici, Patanè ha affinato la sua maestria presso la Scuola dello scultore Salvatore Incorpora, dove ha appreso l’arte della manipolazione dell’argilla e dell’intaglio del legno. Fin dai suoi primi anni di formazione, si è distinto per una particolare predisposizione verso la miniaturizzazione, una caratteristica che oggi definisce il suo stile e che trova la sua espressione più compiuta nei presepi. Le sue opere sono vere e proprie opere d’arte esposte in musei italiani ed internazionali, e raccontano con maestria una storia senza tempo che affonda le radici nella sacralità e nella tradizione.

d33ecf56 ed7a 4fb0 b5d4 558b2f14fe1c 1 e1734431380432

I presepi di Patanè sono un viaggio visivo e spirituale che racconta la Natività attraverso una lente che rispetta la tradizione, ma che sa anche elevarla a una dimensione estetica universale. La scelta dei materiali è il primo segno distintivo delle sue opere: l’argilla, il legno, la pietra lavica e negli ultimi lavori anche la toppa del ficodindia, sapientemente lavorati per dare vita a scene di straordinaria bellezza e realismo.

L’ambientazione dei lavori dell’artista è quella del paesaggio siciliano, frutto della sua ricerca fotografica e bibliografica. Non mancano mai il ponte, simbolo di collegamento fra cielo e terra, e l’albero che richiama la famiglia. Un altro elemento distintivo è l’Etna, la montagna simbolo della Sicilia, che spesso fa capolino sullo sfondo delle sue scene. La maestosità del vulcano diventa così non solo un elemento paesaggistico, ma anche un emblema della forza e della resilienza della terra natia di Patanè.

La bellezza dei presepi di Rosario Patanè non risiede solo nell’eccellenza tecnica, ma anche nella loro capacità di suscitare emozioni profonde. Ogni figura, ogni dettaglio, è un importante e condivisibile invito a fermarsi e riflettere, a riscoprire quella spiritualità che, nonostante il passare dei secoli e la velocità del mondo moderno, resta ancora viva e forte nei cuori di chi celebra il Natale.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui