C’è anche Taormina tra le 20 “località “Small Towns” più belle d’Italia secondo Condé Nast Traveler, una delle riviste di viaggio più prestigiose al mondo. La Perla dello Ionio figura, in particolare, nella classifica delle “bellissime piccole città” italiane considerate mete di maggiore fascino agli occhi del mondo.
“Taormina, città arroccata sulla scogliera in Sicilia, ha un fascino particolare. La vista dell’Etna e del Mar Ionio è ipnotizzante, e le antiche rovine e le strade fiancheggiate da caffè vi terranno occupati. Ma non vi biasimeremo se vi registraste al Grand Hotel Timeo, un Belmond Hotel, o al San Domenico Palace, un Four Seasons Hotel, dove è stata girata la seconda stagione di The White Lotus, e non usciste mai dalla stanza“, evidenziano Laura Itzkowitz e Alex Erdekian per Condé Nast Traveler, prestigiosa rivista americana che esplora il mondo dei viaggi sotto ogni aspetto ed è considerata una delle guide di maggiore qualità per viaggiatori veri che vogliono conoscere le mete più affascinanti del pianeta ed anche le destinazioni più particolari ed esotiche.
“Chi visita per la prima volta il Bel Paese tende a riversarsi nelle città, ma se si cerca un’esperienza autentica, fareste bene a visitare i borghi italiani. Con meno monumenti e attrazioni da vedere, tendono a costringervi a rallentare e ad abbracciare lo stile di vita italiano. Questo potrebbe significare prendere il sole e nuotare in spiaggia, sgranocchiare spaghetti alle vongole in un ristorantino con vista mare e fare una piacevole passeggiata nel centro storico prima di cena. Potrebbe significare degustazioni di vino e caccia al tartufo in campagna. Oppure potrebbe significare sciare e coccolarsi in un rifugio in montagna. Qualunque sia la vostra idea di divertimento, c’è una piccola città in Italia che soddisferà sicuramente i vostri desideri. Queste 20 piccole città meritano di essere visitate durante il vostro prossimo viaggio in Italia”.
Taormina (10499 abitanti) nelle valutazioni di Condé Nast Traveler è in compagnia di Porto Ercole (Toscana, 3 mila abitanti); Maratea (Basilicata, 4574 abitanti); Portofino (Liguria, 355 abitanti); Carloforte (Sardegna (6mila abitanti); Alberobello (Puglia, 10174 abitanti); Polignano a Mare (Puglia, 17464 abitanti); Positano (Campania, 3674 abitanti); Praiano (Campania, 1970 abitanti); Allerona (Umbria, 1686 abitanti); Sperlonga (Lazio, 3041 abitanti); Vernazza (Liguria, 730 abitanti); Monte Isola (Lombardia, 1628 abitanti); San Gimignano (Toscana, 7490 abitanti); Cortina d’Ampezzo (Veneto, 5517 abitanti); Barolo (Piemonte, 618 abitanti); Sirmione (Lombardia, 8312 abitanti); Castel Gandolfo (8651 abitanti); Guardiagrele (Abruzzo 8266 abitanti); Tropea (Calabria, 5783 abitanti).