HomeEuronewsCaos pagamenti elettronici in Italia: è cyber attacco?

Caos pagamenti elettronici in Italia: è cyber attacco?

Disagi e disservizi in tutta Italia, per il blocco improvviso dei pagamenti con Bancomat e Pos, un black out che ha anche interessato sportelli e casse. La problematica della paralisi dei pagamenti con carte bancomat è stata segnalata e rilevata in tutte le regioni del Paese. Caos si è verificato pure nei supermercati con la clientela costretta ad abbandonare la spesa.

La questione ha scatenato un gran fermento nelle piattaforme social, le transazioni sono rimaste per diverse ore non funzionanti in diversi esercizi commerciali sia della piccola sia della grande distribuzione.

Anche sui social sono tantissimi gli utenti che hanno denunciato i problemi. Dai primi riscontri (confermati anche dal servizio Downdetector), e più colpite Unicredit, Fineco, Poste italiane, BNL e Intesa San Paolo. Sono finiti offline sia il circuito Mastercard sia Visa, sia Pagobancomat, come segnalato sempre dal sito Downdetector. Sono state per diverse ore a centinaia le segnalazioni di impossibilità di eseguire i pagamenti elettronici. In molti hanno lamentato di non riuscire ad usare sia il bancomat che la carta di credito e ad acuire i disagi è stata anche la concomitanza con gli acquisti che precedono le vacanze pasquali per tanti italiani.

C’è chi ipotizza che il black-out sia stato generato da un cyber-attacco, un’azione riconducibile insomma alle dinamiche della guerra in corso in Ucraina e ai pessimi rapporti che ormai sono subentrati tra la Russia e la comunità internazionale, compresa l’Italia.

Soltanto nella tarda mattinata sono stati risolti i problemi e sbloccati i pagamenti digitali, con carte e bancomat che passano dai circuiti gestiti da Nexi. Nexi sta investigando con i tecnici per accertare esattamente cosa sia avvenuto, ma intanto i sistemi sono stati ripristinati e funzionano regolarmente, secondo quanto riferisce un portavoce della società, salvo possibili code a livello locale sul riavvio di singoli dispositivi.

Intanto il sospetto che dietro questo black-out possa esserci stata la mano di un cyber-attacco al circuito riconducibile alla guerra in Ucraina appare più di una semplice ipotesi.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui