BCC Banca Iccrea in pool con BCC Pachino, ha finalizzato un’operazione di 15 milioni di euro a beneficio della Rocco Forte Hotels, volta ad accompagnare il Gruppo nel percorso di ristrutturazione e successiva apertura di Palazzo Castelluccio di Noto (Siracusa).
Vero gioiello architettonico, Palazzo Castelluccio, costruito nel 1782 e a lungo residenza di una delle famiglie aristocratiche più influenti della Val di Noto, diventerà un luxury boutique hotel, con 31 suite, spa e spazi per eventi e meeting. L’apertura della struttura è prevista per metà 2027.
Palazzo Castelluccio sarà la terza apertura in Sicilia per il brand dopo l’Hotel Villa Igiea a Palermo e il Verdura Resort a Sciacca: per il quarto gioiello nell’isola l’obiettivo strategico dichiarato è da tempo quello di un ingresso nella capitale siciliana del turismo, a Taormina.
Sir Forte studia nuovi investimenti di rilievo con il supporto del fondo sovrano dell’Arabia Saudita, Pif, che dal 2024 è entrato in Rocco Forte Hotels.
Il magnate italo-britannico pensa in grande e programma un’altra fase di espansione per la sua catena alberghiera, elevandola ancora di più tra le big company del lusso. Anche da qui la volontà da tempo annunciata dallo stesso Forte di valutare le occasioni sul mercato per individuare una struttura a Taormina. La località più iconica del turismo in Sicilia e nel Mezzogiorno non è mai uscita dai “radar” di Rocco Forte, che aspetta l’occasione giusta e il momento buono per piazzare un colpo importante da queste parti.

Nel frattempo Rocco Forte porta avanti l’operazione avviata a Noto e prepara la fase operativa per la ristrutturazione di Palazzo Castelluccio. Un supporto importante arriverà da BCC Banca Iccrea in pool con BCC Pachino.
“Il legame profondo che ci unisce ai tesori della Sicilia non è solo un richiamo alla nostra memoria storica, ma uno sguardo al futuro che si evolve nel tempo – affermano Concetto Costa e Massimo Sena, presidente e direttore generale BCC Pachino –. Siamo orgogliosi di contribuire alla rinascita dello storico Palazzo Castelluccio di Noto, un gioiello siciliano del XVIII secolo, attraverso un intervento che unisce intuizione, sensibilità estetica e visione strategica. Investire nei beni di elevato valore architettonico significa non solo preservarli, ma anche attualizzarne il potenziale, trasformandoli in leve per la valorizzazione del territorio e per la crescita economica. Questa straordinaria dimora nobiliare del Settecento, simbolo di eleganza e cultura, tornerà a splendere in una veste contemporanea. Grazie a un progetto che coniuga tradizione e innovazione, il Palazzo Castelluccio diventerà un polo di attrazione per il turismo di alta gamma, generando valore non solo per Noto, ma per tutta la Sicilia. Questo intervento rappresenta un ulteriore impulso alla promozione del nostro patrimonio culturale, contribuendo al prestigio dell’Isola a livello internazionale».
“Questa operazione testimonia l’impegno del Gruppo BCC Iccrea nel settore del turismo, anche grazie al funding finalizzato di CDP – ha concluso Carlo Napoleoni, responsabile Divisione Impresa del Gruppo BC Iccrea – per sostenere le iniziative promosse sia da PMI che da gruppi imprenditoriali internazionali che vogliono investire nelle strutture ricettive e valorizzare i nostri territori. In questa occasione in particolare, insieme alla BCC di Pachino, siamo in prima linea nel sostenere un importante investimento fatto direttamente da uno dei maggiori operatori internazionale della ricezione di lusso su un’immobile storico di Noto”.