TAORMINA – Il turismo e l’economia di Taormina sono sempre più caratterizzati e sostenuti dall’impegno del comparto ricettivo, nell’ampio quadro di cui fanno parte il settore alberghiero e quello extralberghiero, e proprio Federalberghi Taormina punta sulla sinergia di questi due segmenti strategici fondamentali per la destinazione.
“Aver accolto, da parte nostra, con soddisfazione il recente annuncio del sindaco di volere intensificare i controlli relativi alle autorizzazioni e ai requisiti normativi delle nuove forme di accoglienza di Taormina – spiega il presidente dell’Associazione Albergatori Taormina, Gerardo Schuler – è un passaggio importante ma questa nostra condivisione d’intenti su quei controlli non deve essere assolutamente interpretata come una contrapposizione fra hotels ed il settore extralberghiero. Anzi, la prospettiva sulla quale bisogna puntare deve essere quella di una sinergia tra questi due settori”.
“Da presidente di Federalberghi Taormina – spiega Schuler -, continuo da sempre a dialogare con tutti quelli che, ogni giorno, accolgono viaggiatori, gestiscono strutture ricettive ufficiali, e contribuiscono in modo concreto, trasparente e determinante alla sana crescita dell’economia turistica del nostro comprensorio turistico. Mi riferisco anche alle strutture extralberghiere provviste di regolari licenze, che offrono una qualità eccellente e servizi di assoluto pregio, strutture ricettive extralberghiere molte delle quali hanno una ottima reputazione online e che si sono associate a Federalberghi Taormina, nella sezione “Federalberghi Extra”, il sindacato italiano delle attività ricettive extralberghiere”.
“Federalberghi nazionale ha creato e promuove una sezione chiamata “Federalberghi Extra”, dedicata proprio all’extralberghiero e anche la nostra sezione territoriale di Taormina ha i propri associati dell’extralberghiero, una sezione in forte crescita, quantitativa e qualitativa”, evidenzia il presidente di AAT.
“Federalberghi Taormina – aggiunge il presidente Schuler – si impegna per dare valore a tutto questo, per tenere aggiornati tutti i propri associati in tempo reale sulle leggi nazionali, sui trend, sulle nuove norme e sui “requisiti minimi” legiferati o in fase di ridefinizione da parte della Regione Siciliana, aggiornamenti continui su ordinanze comunali, informazioni territoriali, su convenzioni commerciali, e su tutto quanto ruota intorno al mondo alberghiero ed extralberghiero. Perché un turismo sano, di qualità, e professionale, si costruisce solo insieme a tutti gli altri portatori d’interesse. Dobbiamo fare sistema, imprenditori alberghieri ed extralberghieri, per orientarci meglio di fronte alle sfide del mercato, dei competitor, del web, e delle nuove norme, per potere organizzare un efficace destination management e coltivare una reputazione online e offline che va costruita insieme, tutti insieme, giorno dopo giorno. Un delicato gioco di squadra fra amministratori comunali e imprenditori, una collaborazione efficace e lungimirante”.