TAORMINA – “Mi trovo a Taormina e ho pagato 4 coppette medie di gelato 32 euro. E’ una cosa normale?”. Questa la lamentela di un turista in vacanza a Taormina che sui social ha espresso il suo malcontento per la spesa sostenuta per quattro coppette gelato. Il post ha acceso subito il dibattito sui social, tra chi ha dato ragione al turista e contestato “il caro-prezzi della località” e chi non ha risparmiato critiche invece proprio al turista e ha difeso il prezzo “perché stiamo parlando di Taormina”.
Questi alcuni commenti sul post: “Sei fortunato, io a Firenze 2 acqua tonica le ho pagate 10 €”; “Nessuno ti ha detto di offrire, a Taormina paghi pure l’aria e c’è tanto turismo li, la città è bellissima”; “Sicuramente puoi risparmiare, stai a casa”; “Per essere a Taormina 8 euro a coppetta ci può stare”; “Beh 8 € a testa a Taormina è un prezzo normale, ma non solo a Taormina, anni fa a Sorrento pagai 3 coni con 2 palline di gelato 9 € quindi”; “Qui l’unica cosa normale è il gelato”; “Sei fortunato, ti è andata anche bene, ne ho sentito altri che per la stessa cosa hanno pagato 45 euro”; “Normalissimo. Sono stati onesti”; Di solito i prezzi vengono esposti , quindi occhio!”; “Hai voluto la bicicletta pedala, sei a Taormina, anche io ci sono stato nel 2016 in primavera e ho pagato 12 euro tre persone coppette piccole e non mi hanno fatto sedere”; Io sto a 10m da Taormina, ma non ci vado quasi mai, 2 ore di parcheggio quasi 10 euro, prendi un gelato 6 euro, non ne parliamo se devi mangiare, me ne vado a Catania, posso scegliere come locali, ed il prezzo e giusto; “Si vede che ti hanno fatto lo sconto comitiva”; “Era buono almeno”; “La prossima volta prendetevi un ghiacciolo”; “Non andate a Taormina”; “Hai speso poco”; La prossima volta stai a casa”; “Ti e andata bene”; Si ,sei a Taormina mica in un paesino di campagna”; “A Taormina si. Nel resto del mondo (+/-) no”; “Qualcosa non va”; “Pensa se vai in Sardegna o a Venezia”; “Se vai in una zona vip paghi da vip…prendere o lasciare!”; “Ogni attività fa il prezzo che vuole ,si può sempre non comprare niente se non si hanno i soldi”; “Scemo tu a a pagare 8 euro a coppetta”; “Ti rigiro io la domanda, ora sono in piazza a Venezia, ho pagato 12€ 3 caffè macchiati, è una cosa normale?”; “Per me hai speso poco….se eri a Venezia spendevi minimo 60 euro; “Io penso che ti hanno servito a tavolino”; “Bastava non comprare niente”; Il turismo dovrebbe essere appannaggio dei soli ricchi!!! Si risolverebbero molte “problematiche collegate” … no Money?? A casa”; “È una zona ad alta densità turistica e si fanno pagare salatissimo”; “A Venezia nemmeno ti sedevi”; “Colpa di Salvini e Meloni”.