GIARDINI – Il Comune di Giardini Naxos, con apposita delibera di Giunta, ha dato il via libera ad un piano per potenziare la riscossione e contrastare l’evasione.
“Dopo la fuoriuscita dal Piano di riequilibrio, avviamo una nuova fase di legalità, equità e innovazione nella gestione dei tributi”, ha evidenziato l’assessore al Bilancio, Tributi, Personale e Digitalizzazione, Ivano Cantello, che ha proposto l’atto di indirizzo finalizzato al rafforzamento delle attività di riscossione dei tributi e al contrasto strutturato dell’evasione e dell’elusione fiscale.
Il provvedimento arriva a pochi mesi dalla deliberazione della Corte dei Conti che, con l’atto n. 316/2024, ha certificato la piena attuazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale e la conseguente fuoriuscita del Comune dalla procedura di riequilibrio ex art. 243-bis del TUEL.
“Con questa deliberazione – dichiara Cantello – si apre una fase nuova, in cui il risanamento economico deve tradursi in una gestione delle entrate ancora più efficiente, equa e sostenibile. La riscossione non può più essere l’anello debole della catena amministrativa”.
Il piano approvato prevede tre linee d’azione principali:
• Digitalizzazione dei processi tributari, con razionalizzazione degli archivi, interoperabilità tra le banche dati e introduzione di tecnologie avanzate, come piattaforme cloud e sistemi di business intelligence;
• Censimento del territorio comunale, mirato al controllo delle utenze idriche e delle attività economiche e ricettive, grazie a dispositivi digitali geolocalizzati per l’acquisizione integrata dei dati;
• Assistenza tecnica all’Ufficio Tributi, per rafforzare la capacità amministrativa, migliorare la gestione degli accertamenti e aggiornare i regolamenti comunali.
“L’atto – rimarca l’assessore al Bilancio – rappresenta una direttiva vincolante per tutti i responsabili di Settore e Posizione Organizzativa, ai quali viene richiesto di attenersi puntualmente alla normativa giuscontabile, rispettare i termini procedimentali e adottare tutte le misure per evitare la prescrizione delle entrate”.
La Giunta ha inoltre disposto la trasmissione dell’atto agli organi di controllo interno (OREF e Nucleo di Valutazione) per la verifica dell’impatto organizzativo e finanziario delle misure adottate. “Stiamo restituendo alla città un’Amministrazione in grado di garantire il rispetto delle regole, la qualità dei servizi e l’equità fiscale. Il tempo delle inerzie è finito”, conclude Cantello.