TAORMINA – La domenica di Pasqua, il 20 aprile alle ore 12, andrà in scena a Taormina Cavalleria Rusticana, l’opera capolavoro in un atto di Pietro Mascagni. L’evento (inizialmente previsto al Teatro Antico e che adesso è in programma al Palazzo dei Congressi) darà avvio alla nuova stagione degli spettacoli a Taormina con l’opera lirica “siciliana” per eccellenza, tratta dall’omonima novella di Giovanni Verga, ambientata proprio nella domenica di Pasqua.
“Deus ex machina dell’iniziativa” – collaborata e promossa dal Comune di Taormina – Enrico Castiglione, il “vulcanico” regista e scenografo romano di origini siciliane tornato dalla scorsa estate protagonista a Taormina con il Taormina Opera Festival, che nell’estate 2024 ha riportato la Rai a registrare e trasmettere dal Teatro Antico di Taormina la sua regia della Manon Lescaut di Giacomo Puccini.
Castiglione è stato per oltre un decennio non solo storico direttore artistico di Taormina Arte e per ben undici anni regista e scenografo di tutti gli allestimenti operistici rappresentati al Teatro Antico e trasmessi in diretta dalla Rai e nei cinema anche all’estero, con risultati di rilievo, che a suo tempo spinsero Lorin Maazel a definire Taormina “la Salisburgo del Sud Europa”.
Domenica 20 Aprile, nel giorno della Pasqua, Cavalleria Rusticana sarà dunque eseguita a Taormina alle ore 12 a Palazzo dei Congressi, con un cast di alto livello, diretto da Pietro Valguarnera alla guida del Coro Lirico Italiano Vincenzo Bellini, la nuova compagine corale fondata nel 2024 dallo stesso Castiglione, coadiuvata da Anna Maria Calì al pianoforte. Sul palcoscenico, a dare vita al dramma di amore e gelosia tra Santuzza e Turiddu, tratto dall’omonimo capolavoro di Giovanni Verga e che ci concluderà con la morte dello stesso Turiddu, il soprano Felicia Bongiovanni nel ruolo di “Santuzza”, il tenore Dario Di Vietri in “Turiddu”, il baritono Salvo Todaro nel ruolo di “Alfio”, il mezzosoprano Linda Rogasi nella parte di “Mamma Lucia” e il soprano Angelica Roppo Valente nel ruolo di “Lola”.
Cavalleria Rusticana segna anche l’inizio della nuova programmazione della Fondazione Festival Belliniano proprio a Taormina, che produrrà spettacoli per tutta l’estate a Taormina fino al 5 Ottobre, aprendo e chiudendo la stagione sotto la direzione artistica del maestro Castiglione, il quale metterà in scena per la prima volta La traviata di Giuseppe Verdi con la sua regia e le sue scene al Teatro Antico di Taormina il prossimo 17 Agosto 2025, con il Coro Lirico Italiano Vincenzo Bellini, l’Orchestra Taormina Opera Festival e un cast di assoluto prestigio mondiale. Tra i tanti spettacoli di quest’estate segnaliamo il Concerto di Placido Domingo del 14 luglio 2025 presentato dalla Salemi Production, il gala di danza Belliniana in scena al Teatro Antico il 27 Giugno 2027, l’atteso concerto Ennio Morricone Tribute dedicato al grande compositore italiano a cinque anni dalla sua scomparsa del prossimo 16 Agosto, il Leonard Bernstein Gala del 1° Ottobre 2025, l’Italian Opera Gala del 2 Ottobre 2025, lo spettacolo di danza dedicato al Bolero del 3 Ottobre 2025, il Bellini Opera Gala del 4 Ottobre 2025 e un concerto di gala a sorpresa intitolato “O sole mio” dedicato alla grande canzone napoletana il 5 Ottobre 2025, ultimo giorno di programmazione a Taormina.
Si rinnova, insomma, il feeling tra Castiglione e Taormina, dove nell’arco di un decennio, il regista ha firmato la regia e le scenografie di numerose opere liriche trasmesse dalla Rai e nei cinema in diretta via satellite, stabilendo anche il dato record di 700 sale cinematografiche per La Boheme andata in scena nel 2017. Tra i tanti concerti e spettacoli che hanno conquistato il pubblico, negli anni passati, le serate di addio alle scene di Alessandra Ferri del 2007, il ciclo delle Nove Sinfonie di Beethoven dirette da Lorin Maazel nel 2008 (con la regia cinematografica sempre di Castiglione), gli spettacoli di danza di Roberto Bolle, Julio Bocca ed Eleonora Abbagnato, le presenze di star come Montserrat Caballé, Liza Minnelli, Zubin Mehta, Renato Bruson, Daniela Dessi, Elena Maximova, Salvatore Licitra, Isabelle Kabatu, Marcello Giordani e tanti altri artisti di prestigio.
I biglietti sono già in vendita attraverso la rete di Vivaticket e on line su www.vivaticket.it e www.taorminaoperafestival.org.