HomeTurismo & Lifestyle"Turisma 2025", grande successo a Naxos per l'evento che lancia la sfida...

“Turisma 2025”, grande successo a Naxos per l’evento che lancia la sfida di un futuro sostenibile e innovativo

GIARDINI NAXOS – Grande successo per la prima edizione dell’evento “Turisma 2025 – Destinazioni e Confini”, svoltosi nelle scorse ore nella splendida cornice dell’UnaHotels Naxos Beach Sicilia. Un focus di alto livello con un format innovativo sull’hospitality apre, di fatto, una nuova prospettiva nel primo polo turistico per elevare gli standard di vivibilità del territorio e favorire uno sviluppo armonico, in grado di elevare la qualità dell’offerta turistica ma anche la vivibilità dei residenti. L’evento nato con l’obiettivo di riunire operatori del settore turistico e imprenditori di Giardini Naxos, Taormina, Letojanni e Castelmola va in archivio tra gli applausi degli addetti ai lavori, protagonisti diretti e parte attiva di un progetto che si è rivelato uno degli appuntamenti tematici di maggiore rilevanza degli ultimi anni in questo comprensorio e, a questo punto, si candida a diventare un focus annuale strategico nella pianificazione per il futuro del turismo siciliano

“Turisma 2025” è stato organizzato dall’Associazione Albergatori di Giardini Naxos, che ha fortemente voluto questo appuntamento, ed in particolare a dare vita al meeting sono stati Antonio Tommasi e Floriana Ippolito, rispettivamente presidente e direttrice dell’Associazione Albergatori di Giardini Naxos, che insieme al prof. Marco Platania dell’Università di Catania hanno avuto la lungimiranza e il merito di confezionare un format da applausi. A decretare poi il successo del meeting l’adesione entusiastica di tutti gli operatori turistici intervenuti ai tavoli. Prezioso anche l’apporto dello staff dei “facilitatori” che hanno coordinato i tavoli programmatici e supportato l’attività di raccolta ed elaborazione dei dati: Furio Ragno, Emanuele Cammaroto, Giusy Caltabiano, Chiara Carmeni, Francesca Gullotta, Luca Trovato, Giulia Berbera, Valerio Murabito.

i tavoli di lavoro di Turisma

“Turisma 2025” ha proposto un confronto dinamico di idee, condiviso dai partecipanti attraverso sette tavoli tematici di lavoro che hanno impegnato gli operatori dell’industria dell’ospitalità. Circa quattro ore di lavoro hanno portato alla elaborazione di una piattaforma di idee e soluzioni che lancia la sfida per un futuro più coeso, sostenibile e innovativo per questo territorio. Sulla base delle risultanze dell’impegno dei tavoli tematici, è stato predisposto un manifesto programmatico che sarà presentato alle Istituzioni regionali e potrà rappresentare il punto di riferimento per avviare un piano d’azione condiviso.

I partecipanti hanno analizzato i temi di mobilità, connessioni, rapporti con la comunità locale e destinazioni turistiche. Il risultato finale del meeting, la creazione di un “Manifesto per il Turismo Sostenibile”, è la sintesi di idee, progetti e proposte mirate a stimolare sul piano pratico politiche pubbliche efficaci da parte degli amministratori. In sala erano presenti, per l’occasione, sindaci e amministratori ai quali sarà consegnato il documento programmatico elaborato dai protagonisti di “Turisma 2025”. Hanno portato per l’occasione i loro saluti i sindaci Giorgio Stracuzzi (Giardini Naxos) Cateno De Luca (Taormina), Alessandro Costa (Letojanni) e Orlando Russo (Castelmola). E’ intervenuto anche il presidente di Federalberghi Sicilia, Nico Torrisi, ed inoltre l’assessore al Turismo, Fulvia Toscano ed il direttore del Parco di Naxos, Orazio Micali.

tavolo 2

L’evento ha così posto in essere una riflessione collettiva profonda e diretta sul settore dell’hospitality in una delle aree più visitate della Sicilia, con un’analisi partecipata sulle criticità irrisolte ma con i riflettori accesi anche sulle potenzialità, in buona parte inespresse, di Taormina, Giardini Naxos, Letojanni e Castelmola. Un confronto a 360 gradi, scevro dalla retorica e dai nozionismi che troppo spesso hanno caratterizzato eventi che poi non hanno prodotto risultati efficaci e tangibili per il comprensorio. Il format di “Turisma 2025” ha ribaltato l’approccio tradizionale all’argomento e ha imposto un cambio di passo nel modo di affrontare “pregi e difetti” del territorio, nel confronto e nell’interpretazione delle questioni determinanti del turismo.

L’UnaHotels Naxos Beach Sicilia è diventato laboratorio delle valutazioni fatte da operatori turistici, rappresentanti dei trasporti, istituzioni locali e regionali scuole ed università, con gli attori del convegno che hanno cercato di individuare una visione comune per il futuro di questo territorio. “Turisma 2025” si è svolto in tre sessioni dirette da: Marco Platania (università di Catania, esperto in gestione delle destinazioni turistiche); Elena Cocuzza (esperto e consulente di mobilità sostenibile); Filippo Grasso (Università di Messina, esperto di turismo e comunità locali).

tavolo 3

“Il meeting ha evidenziato tanta voglia di costruire insieme un futuro turistico più coeso, sostenibile e innovativo per il nostro territorio – rimarcano gli organizzatori di “Turisma 2025″. Grazie all’evento è nato un manifesto programmatico che sarà presentato alle istituzioni regionali come base per un piano d’azione condiviso”.

Un ringraziamento va ai sindaci dei quattro comuni per la loro presenza e il sostegno concreto, e all’assessore al Turismo, Elvira Amata per il suo intervento e le parole incoraggianti che ha voluto dedicarci durante il collegamento. Turisma non si ferma qui. Questo è solo l’inizio. Siamo pronti a trasformare le idee in progetti e i progetti in risultati. Il viaggio continua”.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui