Dopo tante voci che fanno preoccupare per le sue condizioni di salute, Pippo Baudo riappare in pubblico e in uno scatto sui social si mostra sorridente, insieme a Tullio Solenghi e Massimo Lopez, artisti che sono anche e soprattutto due amici storici del conduttore catanese. Baudo, 88 anni, abbraccio Lopez e Solenghi, con quest’ultimo che scrive: “Oggi visita affettuosa al nostro Pippo”.
La leggenda della tv italiana, il mito per eccellenza del piccolo schermo manda così un segnale rassicurante alla gente che non ha mai dimenticato la carriera eccezionale di un uomo che in 60 anni di esaltante percorso professionale può vantare di aver condotto 13 edizioni del Festival di Sanremo, di cui 5 consecutive; oltre 150 programmi televisivi come “Domenica In”, “Fantastico”, “Luna Park” e “Canzonissima”. Baudo ha lanciato tanti artisti, anche siciliani e ha voluto accendere spesso i riflettori della tv di Stato su location d’eccezione come Taormina, dove è stato protagonista di memorabili serate al Teatro Antico e poi anche in piazza IX Aprile. Non è un caso che tra i messaggi d’affetto che arrivano in queste ore ce ne siano alcuni sulla Rete che arrivano proprio dalla Perla dello Ionio.
Nei giorni scorsi, Carlo Conti, al termine di questa edizione del Festival Sanremo, aveva ammesso di ispirarsi allo storico conduttore del festival. “Baudo detiene attualmente il record di conduzioni del festival, avendone presentati ben 13 – ha detto Conti –. Per me il festival è baudiano, perché Baudo ci ha insegnato a farlo in questo modo, con le sue contraddizioni, con le giurie, con le polemiche”. Parole apprezzabili, di forte rispetto e giusta considerazione, per Pippo Baudo, un maestro, un’icona, un grande protagonista degli anni d’oro della tv italiana.