Four Seasons, in collaborazione con Marc-Henry Cruise Holdings Ltd. e Fincantieri, lancia una nuova sfida e amplia la sua offerta di alta qualità. La svolta si chiama Four Seasons Yachts. L’impresa vede coinvolti in questa straordinaria esperienza nautica anche Nadim Ashi e Philip Levine, imprenditori leader del settore e audaci visionari, uniti all’indiscussa leadership nel settore dell’ospitalità di lusso di Four Seasons.
Il “battesimo”. Four Seasons punta sulla nautica d’alta gamma e alza ancora l’asticella della sua proposta. Tre anni fa aveva lanciato la nuova divisione Four Seasons Yachts e adesso ha svelato la sua prima imbarcazione, Four Seasons I, che salperà nel gennaio 2026 e la cui costruzione ad opera di una joint venture tra Fincantieri e Marc-Henry Cruise Holdings terminerà alla fine di quest’anno nel cantiere di Ancona. Il “Coming 2025” iniziale ha avuto, insomma, una leggera variazione sul calendario ma ormai tutto è prossimo alla definizione e mancano pochi mesi per essere pronti.
La nave sarà composta da sole suite e, secondo quanto riferito già nel 2023 in una nota di Fincantieri, “rappresenterà un nuovo standard di riferimento per le imbarcazioni di lusso”. Four Seasons I utilizzerà le più recenti tecnologie di protezione ambientale, avrà una stazza lorda di 34mila tonnellate per 207 metri di lunghezza, con 95 suite esclusive caratterizzate da un design personalizzato. Ciascuna suite è dotata di ampie terrazze esterne, la più estesa delle quali, con una superficie di 457 metri quadri, sarà la “funnel suite”, l’alloggio più esclusivo dello yacht. L’ordine che era stato annunciato da Fincantieri nel 2022 prevedeva ulteriori due unità in opzione, per un valore complessivo di circa 1,2 miliardi di euro.
Tra i vari itinerari di Four Seasons I, una settimana in Grecia avrà un entry price di 23mila dollari a suite. Ma anche l’Italia è destinata ad avere un ruolo centrale nei piani di Four Seasons.
“Four Seasons Yachts rappresenta un nuovo capitolo della crescita della nostra azienda, che continua a capitalizzare nuove opportunità per differenziare il brand attraverso esperienze di lusso immersive”, ha spiegato Alejandro Reynal, Presidente e CEO di Four Seasons. “Il primo yacht è l’espressione di questa visione e offrirà un’esperienza Four Seasons unica caratterizzata dal servizio autentico e personalizzato che i nostri ospiti conoscono e amano”.
Il viaggio inaugurale di Four Seasons Yachts è previsto, come detto, nel 2026. È stata già affidata a Fincantieri la costruzione di un secondo yacht Four Seasons in consegna alla fine di novembre 2026. L’ordine di questa seconda nave supera i 400 milioni di euro.
Larry Pimentel, Presidente e CEO di Marc-Henry Cruise Holdings Ltd., Joint Owner e Operator di Four Seasons Yachts, è alla guida della nuova impresa, e afferma: “Il lancio di Four Seasons Yachts a Monaco lo scorso anno è stato accolto con un entusiasmo sorprendente riscuotendo un enorme interesse.”
Design innovativo. Il primo Four Seasons Yacht si distingue per le sue 95 suite, dotate di ampie terrazze con dimensioni tra i 9,3 metri quadrati della suite deluxe, fino a quasi 457 metri quadrati della Funnel Suite, la più grande disponibile. Lo yacht, dotato esclusivamente di suite, introdurrà un nuovo standard in termini di privacy e di esperienza dell’ospite. Dalla linea di galleggiamento della nave al ponte superiore, le straordinarie caratteristiche di design saranno in puro stile Four Seasons.
La suite risulta simile a una villa, sviluppata su ben quattro livelli, e offrirà oltre 898 metri quadrati di spazio abitativo complessivo tra interno ed esterno, compresa una piscina privata e una spa privata. Questa suite di dimensioni straordinarie potrà essere ulteriormente ampliata, consentendo agli ospiti di godere di uno dei più ampi spazi di tutto lo yacht. La Funnel Suite offrirà una vista a 280 gradi grazie alla sua vetrata, unica nel suo genere. Il costo di questa vera e propria opera ingegneristica in vetro si aggira sui 4,5 milioni di dollari, e rappresenta un’innovazione nel suo genere, dalla struttura di supporto in acciaio alle prestazioni termiche del doppio vetro.
Un’altra grande novità è rappresentata dalla marina privata a bordo dello yacht che permette agli ospiti di accedere facilmente a un mondo di avventure acquatiche, con attrezzature all’avanguardia, tradizionalmente riservate agli yacht di proprietà privata. Questo design all’avanguardia sfida i confini della creatività e dell’artigianato, con ampie aperture lungo tutta la nave, da babordo a tribordo, che offrono spaziose piattaforme e ponti per il relax su entrambi i lati, per massimizzare la luce naturale e la vista sul mare.
All’aperto, gli appassionati di sport acquatici avranno l’opportunità di praticare in esclusiva vela, snorkeling e windsurf. Mentre all’interno, si trovano una zona lounge con un bar e aree con vista panoramica. Inoltre, saranno disponibili servizi di trasferimenti privati e tour costieri, oltre a due lander da spiaggia, parte dell’esperienza distintiva della marina della nave. Un team dedicato alla marina garantirà agli ospiti il servizio impeccabile che caratterizza Four Seasons.
Per coloro che desiderano godersi il sole a bordo piscina, il ponte a poppa ospiterà una piscina di 20 metri, una delle più grandi disponibili. Questa piscina di acqua salata è progettata in modo da poter essere rapidamente svuotata e il fondo può essere sollevato e trasformato in una zona multiuso per spettacoli, sfilate di moda, matrimoni e altri eventi. Questo design di sollevamento idraulico si ispira al classico yacht Christina O, famoso per le sue numerose caratteristiche innovative.
Presentazione di Four Seasons Yachts. Per far fronte alla straordinaria domanda e alla limitata disponibilità in fase inaugurale, l’accesso prioritario alle prenotazioni di viaggi in yacht sarà su invito, inizialmente per gli ospiti di Four Seasons e per i travel partner. Questo approccio vuole riconoscere e prendersi cura dei clienti di Four Seasons e dei loro consulenti di viaggio, in modo da premiare la loro lealtà e il loro impegno verso il marchio.
È stata istituita una divisione dedicata ai clienti privati, con un team di consulenti personali. Con strumenti all’avanguardia e un approccio personalizzato, essi gestiranno le richieste su appuntamento, partendo dalle opzioni di accesso prioritario per la stagione inaugurale.
Alla scoperta dei Caraibi e del Mediterraneo. La stagione inaugurale 2025/26 segnerà l’inizio di una serie di itinerari straordinari, inizialmente nei Caraibi. Lo yacht poi si trasferirà nel Mediterraneo per crociere in località iconiche della navigazione, dalla Riviera francese e italiana alle coste dell’Adriatico e alle isole greche. Il viaggio medio dovrebbe avere una durata di sette giorni, consentendo viaggi back-to-back di 21 giorni con diversi spostamenti giornalieri. Il programma del primo anno prevede 33 Paesi, 137 destinazioni uniche, 76 serate e/o pernottamenti. I programmi Four Seasons pre e post hotel e overland puntano a rendere ancora più suggestiva la vacanza di una clientela di lusso, con tutti i crismi di un viaggio da sogno.
Il passo verso il futuro. Come uno dei primi gruppi alberghieri di lusso di classe mondiale a gestire le esperienze a bordo e a terra nei trasporti passeggeri, Four Seasons ha nominato Damien O’Connor, veterano del settore crocieristico, per gestire le operazioni alberghiere e le escursioni a terra della nave in qualità di Senior Vice President, Yacht Operations. Un team dedicato di Four Seasons garantirà esperienze a terra personalizzate e programmi overland, curati con attenzione e realizzati con il rinomato servizio e la cura del marchio. Four Seasons, in collaborazione con Marc-Henry Cruise Holdings, Fincantieri, Prosper Assouline e lo svedese Tillberg Design, uniscono le forze per un’esperienza di navigazione esclusiva.
Four Seasons Hotels and Resorts. Fondato nel 1960, il gruppo Four Seasons continua a definire il futuro dell’ospitalità di alto livello, con un’immaginazione straordinaria e un costante impegno verso l’offerta dei più alti standard in termini di qualità e di servizio altamente personalizzato. Four Seasons attualmente gestisce 126 hotel e resort e 53 residenze private in 47 Paesi, comprendendo più di 50 progetti attualmente in corso di realizzazione. Uno dei gioielli gestiti nel mondo da Four Seasons è il San Domenico Palace di Taormina, albergo di lusso che nel 2023 ha conquistato a Las Vegas il prestigioso titolo di “Best Hotel”. All’Hotel San Domenico è stata anche girata la fortunata serie tv “The White Lotus” che ha riscosso un successo clamoroso in tutto il pianeta. Dagli ultimi sondaggi degli esperti del settore, Four Seasons risulta essere oggi tra i migliori gruppi alberghieri al mondo.
Four Seasons Yachts. L’approdo in mare è l’ultima novità che si aggiunge all’offerta di fama internazionale del brand, che continua la sua espansione nel mondo, con resort e proprietà residenziali oltre a Four Seasons Private Jet Experience, fino alla Four Seasons At Home Collection e altro ancora. La novità di Four Seasons con l’ingresso anche nel settore yacht è destinata ad avere riflessi strategici di rilievo anche per le strutture ricettive (compresa Taormina) gestite dalla società: si delinea, infatti, all’orizzonte l’opportunità concreta per Four Seasons di allargare la platea di una clientela superlusso che potrà scegliere le diverse opzioni. Si potrà circuitare il pubblico tra le varie destinazioni in un portfolio di mete da favola che comprenderà l’Italia ed anche la Sicilia, di cui Taormina è la capitale del turismo. In sostanza Four Seasons amplia la sua proposta, e l’utenza – ora anche attraverso il mare – potrà scoprire la bellezza degli itinerari che verranno offerti dal colosso dell’ospitalità. Si apre un nuovo fronte e può innescare un effetto domino anche rispetto alla competizione ai più alti livelli con le altre catene alberghiere internazionali (un’altra multinazionale degli hotel di lusso che si è già lanciata nel settore della nautica di lusso è Ritz-Carlton).
Marc-Henry Cruise Holdings LTD. Marc-Henry Cruise Holdings LTD diretta da Larry Pimentel, è stata fondata dagli imprenditori del lusso Nadim Ashi e Philip Levine. Nadim Ashi, proprietario di Fort Partners, è il responsabile di Four Seasons Hotel at The Surf Club, Surfside, Florida e di numerose altre proprietà, tra cui il futuro hotel Four Seasons a Roma. Philip Levine, ex sindaco di Miami Beach per due volte e imprenditore immobiliare e crocieristico, è stato insignito del prestigioso riconoscimento francese di “Ufficiale della Légion d’honneur” per il suo lavoro nella lotta al cambiamento climatico. Sia Ashi sia Levine sono co-direttori esecutivi della nuova società di yacht di lusso. La Marc-Henry Cruise Holdings LTD ha sede a La Valletta, a Malta, e si occupa delle vendite e del marketing degli yacht, delle località, delle operazioni tecniche, della navigazione, della dislocazione e del relativo equipaggio a terra e sulle navi, a partire dall’ufficio operativo di Miami, in Florida.
Fincantieri. Fincantieri è uno dei più grandi complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori dell’industria navale ad alta tecnologia. È leader nella costruzione e trasformazione di navi da crociera, imbarcazioni petrolifere ed eoliche off shore, oltre che nella produzione di sistemi e componenti, servizi post-vendita e soluzioni per l’arredamento navale. Grazie alle competenze sviluppate nella gestione di progetti complessi, il Gruppo vanta referenze di prim’ordine nelle infrastrutture ed è un player di riferimento nelle tecnologie digitali e nella cybersecurity, nell’elettronica e nei sistemi avanzati. Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri mantiene in Italia il suo know-how, le sue competenze e i suoi centri direzionali, dando impiego a 10.000 lavoratori e offrendo circa 90.000 posti di lavoro, che raddoppiano a livello mondiale grazie a una rete produttiva di 18 cantieri che operano in quattro continenti e che contano quasi 21.000 dipendenti.