Torna a Davos l’incontro annuale del WorldEconomic Forum, che riunisce circa 3mila leader da oltre 130 Paesi. Presenti nella cittadina svizzera anche circa 350 leader politici di alto livello, tra cui 60 capi di Stato e di governo, provenienti da tutte le zone più importanti del mondo.
Il vertice di quest’anno, dal tema “Collaboration for the Intelligent Age”, si concentra sull’affrontare questioni globali urgenti, come la ridefinizione dello sviluppo economico, la capitalizzazione delle innovazioni tecnologiche e il rafforzamento della resilienza socio-economica in un panorama in rapida evoluzione.
In un’intervista a Euronews il direttore generale del Wef Jeremy Jurgen ha sottolineato l’importanza dell’agenda di quest’anno, che presenta temi centrali come benessere e sostenibilità.
“Abbiamo identificato cinque temi chiave che sono fondamentali: il primo riguarda la re-immaginazione della crescita e ciò che dobbiamo fare, riconoscendo il contesto di crescita lenta e debito elevato in cui ci troviamo attualmente”, ha detto Jurgen.
Fonte: Euronews Italia