L’Associazione Humanitatis Progressum, di cui è presidente Geri Muscolino, con il supporto dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Catania e della Polizia di Stato, ha presentato all’ospedale Garibaldi-Nesima il progetto “Divisa Amica” e il progetto “Comune Amico”, inaugurando un murales di 5 metri di larghezza e 2,60 metri di altezza all’interno del reparto di Pediatria, diretto da Antonino Palermo.
L’evento è stato allietato anche dalla presenza in corsia di alcune minimoto elettriche che, grazie alla disponibilità di piloti certificati, hanno portato i piccoli ricoverati in giro per i corridoi, regalando loro qualche momento di spensieratezza.
L’entusiasmo dei bambini, tra l’altro, ha toccato il proprio apice all’arrivo dei supereroi dei fumetti, quattordici giovanotti in costume che hanno dispensato sorrisi e ilarità.
Accolti dal direttore medico di Presidio, Lita Mangiagli, e dal direttore del Dipartimento Materno-Infantile, Giuseppe Ettore, all’evento sono intervenuti il Questore di Catania, Giuseppe Bellassai, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Catania, Bruno Brucchieri e il Presidente Noble del Sicilia Shrine Club, Andrea Carbone.
Un plauso va rivolto al presidente Geri Muscolino, taorminese (dipendente del Comune di Taormina) che si è reso autore di questa meritoria iniziativa, che si caratterizza per la sua sensibilità verso i più piccoli. Il murales che ha per protagonisti proprio gli amati personaggi dai poteri speciali è un piccolo grande gesto da evidenziare.

“Il reparto di pediatria del Garibaldi Nesima – spiega Muscolino – si è riempito di sorrisi e di colori ed è stata una vera emozione avere potuto consegnare il murales a beneficio dei bambini ricoverati, alla presenza del Questore di Catania dell’Assessore ai Servizi Sociali di Catania, ai vertici dell’Arnas Garibaldi e del presidente Rotaract est di Catania che ha sostenuto economicamente la spesa. I bambini hanno anche visto trasformare il reparto, in uno speciale circuito ed hanno potuto provare l’ebrezza di scorazzare per il reparto in sella alle minimoto elettriche con i piloti del Motoclub GM di Messina. Poi i Supereroi hanno accompagnato gli Agenti della Questura che hanno portato in dono i cappelli della Polizia di Stato. Noi non ci abitueremo mai ai visini sorridenti che spuntano quando un supereroe varca la porta della camera di degenza e che sorprendentemente illuminano le nostre maschere. E gli occhi diventano lucidi quando i bimbi ti dicono: “tu sei il mio supereroe preferito…..ed io ti voglio bene”. Tutto ciò è la ragione che spinge a non vedere l’ora di realizzare la prossima missione. Noi amiamo ciò che facciamo perché sappiamo che questo è un amore corrisposto. Ed ora siamo già al lavoro per la prossima missione”.
“Come per ogni missione – aggiunge Muscolino – abbiamo tantissimi amici ed organizzazioni da ringraziare per il supporto e sostegno che ci danno per la buona riuscita dell’iniziativa e se non li elenchiamo tutti e per non correre il rischio di dimenticarne qualcuno. Grazie di cuore a tutti”.