HomePoliticaCantello salva Naxos dal dissesto e ora lancia due progetti per lo...

Cantello salva Naxos dal dissesto e ora lancia due progetti per lo sviluppo del territorio

GIARDINI NAXOS – Dopo il risanamento dei conti e la ormai prossima fuoriuscita del Comune dal Piano di Riequilibrio, l’assessore Ivano Cantello prosegue la sua incisiva azione al palazzo municipale di Giardini Naxos. L’assessore alle Politiche Finanziarie, stando a quanto riporta l’albo pretorio di Palazzo dei Naxioti, si rende adesso protagonista della presentazione di due importanti progetti che verranno finanziati dalla Regione Siciliana per effetto di due proposte di delibera a sua firma. L’amministratore, di fatto, ha salvato l’ente dal rischio del dissesto e ora ha portato a compimento delle iniziative finalizzate allo sviluppo del territorio.

Il primo progetto è il “Sicily.Eat – Naxos Food Experience II^ Edizione”. Dopo il successo della prima edizione svoltasi ad agosto, si punta sempre di più sulla prospettiva di Giardini Naxos come meta turistica slegata dagli stereotipi che la legano solo ad un turismo di balneazione, e come meta turistica invece capace di puntare – anche con il supporto della Regione – su eccellenze enogastronomiche ed appuntamenti annuali. Una prospettiva che può consentire agli esperti del settore e non, turisti e promotori di considerare Giardini Naxos quale meta di itinerari enogastronomici, legati alla bellezza del paesaggio che la cittadina offre. Spazio in questo ambito alla cultura e le tradizioni del luogo, e l’arte, in un insieme di caratteri diversi che identificano la bellezza di Giardini Naxos e della sua splendida baia.

Il progetto dopo la prima edizione, svoltosi a Recanati, finalizzato a potenziare settori economici strategici, è stato capace di richiamare flussi turistici da tutto il comprensorio della riviera jonica, contribuendo a sostenere adeguatamente imprenditori ed artigiani. Tra l’altro va ricordato che la Sicilia è stata insignita del titolo di Regione per la Gastronomia Europea per il 2025, per rappresentare l’Europa nel mondo, quindi si tratta di un’opportunità per far conoscere al mondo le eccellenze della Sicilia. Una vetrina sul mondo che Cantello prova a spingere con questo progetto, che darà alla località naxiota l’opportunità di incanalarsi in un percorso tutto da scoprire.

Il secondo progetto che sta decollando è “Giardini Naxos: Tradizione, Mare e Innovazione”, dedito a posizionare Giardini Naxos come centro di turismo culturale e sostenibile, con un focus specifico sulla valorizzazione delle tradizioni della pesca artigianale, l’attivazione della comunità locale e la destagionalizzazione turistica. Attraverso strumenti digitali, eventi enogastronomici, infrastrutture informative e attività didattiche, il progetto si allinea agli obiettivi dell’Avviso Reimar, favorendo un approccio sostenibile e integrato alla valorizzazione dei borghi marinari.

Su iniziativa di Cantello il Comune di Giardini Naxos è riuscito nei mesi scorsi ad ottenere l’iscrizione al Reimar, il Registro delle Identità della Pesca Mediterranea e dei Borghi Marinari. Una svolta che può aprire alla cittadina turistica le porte per una serie di iniziative di rilievo connesse al mare, alla valorizzazione della tradizioni e dell’identità del territorio. Sulla base di questa avvenuta iscrizione al Reimar, Giardini Naxos avrà la chance di intercettare una serie di finanziamenti Regionali che potranno rappresentare la svolta per l’intera comunità nell’ambito di una nuova idea di imprenditorialità turistica legata al mare ed alla portualità.

Il progetto “Giardini Naxos: Tradizione, Mare e Innovazione” prevede il coinvolgimento di imprese locali dei settori della ristorazione, alberghiero e della pesca, al fine di promuovere una partecipazione attiva della comunità e valorizzare le eccellenze locali. Verranno coinvolti anche istituti scolastici e professionali del territorio, per attività educative e didattiche, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni alla cultura del mare e alle tradizioni del borgo marinaro, essendo parte integrante e dinamica del patrimonio della pesca mediterranea.

Giardini Naxos, situato lungo la costa ionica della Sicilia alle pendici della vicina Taormina, è un borgo marinaro di rilevanza storica e culturale, che basa gran parte della sua identità sulla tradizione della vicinanza con il mare. Tuttavia, la località ha risentito della stagionalità del turismo, che si concentra principalmente nei mesi estivi, lasciando ampie possibilità di sviluppo durante il resto dell’anno. Inoltre, il patrimonio immateriale legato alla pesca artigianale e alle tradizioni locali è poco valorizzato e necessita di essere rilanciato come attrattiva culturale.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui