TAORMINA – Un viaggio da Nord a Sud dell’Italia per ascoltare i giovani e dar voce alle loro storie di ordinaria straordinarietà: questo è il Sentiero dell’Ascolto, progetto della Consulta giovanile del “Cortile dei Gentili”. Due anni fa, per tutto il 2022, in un anno particolare in cui il mondo ripartiva dopo il tremendo biennio del Covid, la Consulta giovanile ha visitato sette comunità in sei diverse regioni, ha ascoltato le testimonianze dei ragazzi che vivono le multiformi realtà religiose e parrocchiali d’Italia e le ha raccolte in un corto che sarà proiettato per la prima volta il prossimo lunedì 23 settembre. La prima tappa del Sentiero dell’Ascolto ha portato allora i ragazzi a Trappitello, la principale frazione di Taormina.
Il primo “passo” del Sentiero dell’Ascolto, ha vissuto un momento da brividi nell’incontro con i ragazzi di Trappitello dove da diversi anni la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù – Santa Venera, diretta dal parroco, padre Tonino Tricomi, opera con esemplare generosità. La Parrocchia di Trappitello è sede di un centro psico-educativo per giovani con disabilità ed è una struttura che viene portata avanti con tanta dedizione e umanità.
E’ un vero e proprio punto di riferimento sul territorio, un modello virtuoso per la capacità di impegnare i ragazzi con disabilità ma soprattutto perché li fa sentire parte integrante e protagonisti di una famiglia.
La Consulta ha ascoltato le loro storie e ha riassunto gli estratti salienti. Le immagini raccolte per un corto (riprese e montaggio Francesco Saverio Razzano) sono davvero toccanti, le storie e le parole di questo filmato invitano tutti ad una profonda e sincera riflessione sull’importanza di dare una mano, anche attraverso piccoli gesti, a chi ha bisogno. La necessità ineludibile è di fare ciascuno la propria parte, per non vanificare lo straordinario impegno che in questa ed altre strutture, accompagna e sostiene il percorso di vita dei giovani afflitti da disabilità.
La Consulta giovanile è un organo permanente della Fondazione Cortile dei Gentili voluto dal Cardinale Gianfranco Ravasi per rappresentare la voce e il punto di vista dei giovani ed in tale ambito ha visitato sette comunità in sei diverse regioni, realtà operanti su territori estremamente eterogenei, a livello sociale, economico e culturale. Da qui l’esperienza di incontro e ascolto, che ha raccolto le testimonianze di più di 60 ragazzi e ragazze che vivono le multiformi realtà religiose e parrocchiali d’Italia. Le loro storie, con particolare attenzione alle difficoltà e alla resilienza dimostrata durante l’emergenza pandemica, sono diventate il cuore e l’anima di un documentario.
Il corto, che comprende le immagini di Taormina, sarà proiettato per la prima volta lunedì 23 settembre, in presenza di Sua Eminenza il Cardinale Gianfranco Ravasi, che al termine della proiezione dialogherà con i ragazzi e con il pubblico proprio sui temi emersi e proposti dal Sentiero dell’ascolto.