TAORMINA – Arrivano le prime incantevoli immagini della Manon Lescaut di Giacomo Puccini che per la prima volta nella storia andrà in scena questa sera alle 21 al Teatro Antico di Taormina nell’allestimento realizzato dal regista e scenografo Enrico Castiglione, che dopo 7 anni torna Nella Perla dello Ionio e riporta in città la grande lirica.
La Manon Lescaut Giacomo Puccini rappresentata quest’estate in forma scenica al Teatro Antico di Taormina con la regia e le scene di Enrico Castiglione viene considerato l’evento operistico dell’anno pucciniano ed è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate siciliana.
Le prove al Teatro Antico sono andate avanti sino a tarda notte ed i preparativi per la messa in scena hanno impegnato sino alle prime ore del mattino Castiglione, direttore artistico e come regista e scenografo dell’unica opera lirica messa in scena quest’estate al Teatro Antico di Taormina in forma scenica con ambientazione nel 1720 con costumi e calzature d’epoca e una spettacolare scenografia.
La Manon Lescaut andrà in scena con un cast di prestigio: Martina Serafin nel ruolo di “Manon Lescaut” e Kristian Benedikt nel ruolo del Cavaliere “Des Grieux”, nonché Lucio Gallo nel ruolo di “Lescaut”, coadiuvati da Luca Simonetti, Andrea Tablili, Filippo Micale, Valentina Coletti, Giovanni Di Mare, Angelo Nardinocchi nei vari ruoli.

Martina Serafin è una delle cantanti più celebri ed amate del mondo, star assoluta della lirica mondiale, protagonista di storiche rappresentazioni dal Teatro alla Scala di Milano al Metropolitan di New York, dall’Opera di Stato di Vienna all’Opera di Berlino, dall’Opera di Pechino all’Opera Bastille di Parigi, sempre diretta da tutti i grandi direttori da Lorin Maazel a Zubin Mehta, da Riccardo Chailly a Simon Rattle, già protagonista nel 2008 al Teatro Antico di Taormina in Tosca insieme a Marcello Giordani e Renato Bruson sempre con la regia e le scene di Enrico Castiglione. Un ritorno di lusso accanto a Kristian Benedikt, tenore dalla voce possente, grande interprete del ruolo di Otello, considerato uno dei tenori più validi del mondo, di difficile disponibilità, che giunge a Taormina per la prima volta.
Di prestigio infine la direzione musicale: con Dejan Savic alla guida dell’Orchestra Sinfonica del Taormina Opera Festival (primo violino Marcello Manca) e del Gaulitanus Choir proveniente da Malta diretto da Colin Attard. Dejan Savic, già direttore musicale dell’Opera di Stato di Belgrado, è uno dei più importanti direttori d’orchestra del mondo, i cui successi alla guida delle più prestigiose orchestre europee, orientali ed americane sono innumerevoli, rinomato interprete del grande repertorio lirico-sinfonico tardo romantico, che per la prima volta dirigerà al Teatro Antico di Taormina. Al pari Colin Attard, popolare figura musicale di Malta, eminente compositore e direttore d’orchestra attivissimo nel repertorio lirico verdiano e pucciniano, fondatore del Gaulitanus Choir che giunge a Taormina al completo di oltre sessanta elementi.

I biglietti sono in vendita sui siti vivaticket.com, diyticket.it e madeticket.it, nonché nei punti vendita Sisal e Mooney Pay su tutto il territorio nazionale italiano, e in tutti i punti vendita nazionali di Vivaticket. Il programma completo sul sito ufficiale www.taorminaoperafestival.org.