HomeAttualità e CronacaTempio di Miss Hill a Taormina: in frantumi lo storico bassorilievo

Tempio di Miss Hill a Taormina: in frantumi lo storico bassorilievo

TAORMINA – Crolla l’icona di Miss Mabel Hill nel tempietto di via Madonna delle Grazie. La nicchia, che ha sullo sfondo l’Etna, venne fatta costruire nel 1908 da Miss Mabel Hill e venne allora realizzato un bassorilievo con Gesù e i bambini. Questo pomeriggio si è verificato il cedimento della storica raffigurazione.

Da tempo si temeva che potesse accadere ciò che si è verificato nella giornata odierna. Una parte del bassorilievo addirittura, all’altezza del collo, si era staccata o comunque non esisteva più e il volto era ormai poco visibile.

Il bassorilievo è finito in frantumi e adesso bisognerà verificare se a determinare il crollo è stato il maltempo di oggi pomeriggio o se, invece, l’increscioso episodio sia da ricondurre ad altre dinamiche ed in particolare a qualche raid vandalico.

Sul posto si sono portati gli agenti della Polizia locale, diretti dal Comandante Daniele Lo Presti, per effettuare i primi rilievi. Presenti in rappresentanza dell’Amministrazione comunale per un primo sopralluogo l’assessore Mario Quattrocchi e anche la consigliera comunale Lucia Esposito, che si è subito recata sul luogo e ha evidenziato la necessità di fare luce sui fatti e quindi prevedere poi le opportune iniziative per il restauro dell’opera.

Miss Mabel Hill, come si ricorderà, è un pezzo di storia della città e lo scorso anno le è stata dedicata una bellissima mostra in città, sull’arte del ricamo di cui questa donna è stata un’icona in Sicilia. La filatropa inglese giunse a Taormina nel 1898 e qui la sua famiglia acquistò l’ex convento dei Francescani, organizzò una scuola e proprio un laboratorio di ricamo a mano dove generazioni di ragazze taorminesi e dei paesi vicini appresero l’arte del ricamo. Miss Hill, soprattutto, fu colei che alla quale si deve l’arrivo a Taormina dei Salesiani di Don Bosco: l’azione di questa donna ha consentito allora di portare i giovani verso i più importanti valori morali ed allontanarsi da altre strade.

Nel bassorilievo del tempietto di via Madonna delle Grazie si legge: “Lasciate che i fanciulli vengano a me”. E’ una storia importante che merita decisamente molta più considerazione di quella che probabilmente ha avuto nei decenni più recenti e il crollo di oggi sembra un disastro ampiamente preannunciato.

ARTICOLI CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

35,880FansMi piace
14,200FollowerSegui